sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] cui lo scorrimento lungo la faglia realizza una liberazione di energia elastica accumulata nelle rocce dall’azione delle forze tettoniche. La teoria della sorgente sismica ha raggiunto un assetto stabile a partire dagli anni 1970. Ciò è dovuto al ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] . Nel De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus (1669) sono fissati alcuni concetti fondamentali di tettonica; tra l'altro S. ipotizza lunghe fasi di inondazioni all'origine della formazione delle rocce sedimentarie ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] dm/dl = fattore strutturale (deformazione con la distanza); de/dt = (tasso di) erosione; du/dt = (tasso di) sollevamento tettonico; t = durata del processo (ognuno di questi fattori è ricavato da altre equazioni)
la genesi delle forme e dei processi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , Elephas planifrons, Hippohyus e Suidi quali Sivachoerus e Sus, ma dove manca Equus. In Africa, a seguito della crisi tettonica che fu all'origine della Rift Valley, si determinò la suddivisione dell'originaria provincia biogeografica in una regione ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] , e si attua il controllo dei materiali di scarto, spesso ricchi di metalli potenzialmente inquinanti.
Risorse minerarie e tettonica
La distribuzione geografica delle risorse non è casuale. I processi di formazione delle rocce, da cui si originano i ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] momento della fissazione dei minerali. La specularità della registrazione magnetica sui due lati delle dorsali ha dimostrato in modo definitivo la mobilità della litosfera e, dunque, la tettonica delle placche.
→ Terra. Interno della Terra; Vulcani ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] l'attuale pavimentazione della crosta oceanica. Le dorsali oceaniche hanno un significato assai rilevante nella teoria delle tettonica a placche e, in modo schematico, sono assimilabili a cordigliere il cui asse centrale costituisce una profonda ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] v. consiste in due tipi diversi di eventi. Un tipo è costituito da terremoti della stessa natura di quelli tettonici, che avvengono quando la roccia circostante il magma si frattura, generalmente a causa di variazioni della pressione esercitata dal ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] durante eventi di tempesta.
Geologia
Livello strutturale
La porzione della crosta terrestre che ha subito, durante una fase tettonica orogenica, variazioni di pressione e temperatura, deformandosi in modo differente rispetto ai l. strutturali che lo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] continua evoluzione in quanto in essi si attuano i due processi più importanti che stanno alla base della teoria della tettonica a zolle: l’espansione dei fondi oceanici e la subduzione delle zolle litosferiche.
B. montano Il b. imbrifero del tratto ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...