MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] . Frequentò le lezioni di V. Rossi, P. Toesca, P.P. Trompeo. Cominciò a collaborare con alcune riviste (Il Tevere, L'Ambrosiano) scrivendo articoli dedicati alla pittura, specie contemporanea. Si laureò nel 1934 discutendo una tesi su "Baudelaire ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] 'Accademia di belle arti della città.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale d'Italia, 30 marzo 1940; Il Messaggero, 29 marzo 1940; Il Tevere, 29-30 marzo 1940; A. Bizzarri, Artisti carraresi in Italia e all'estero: R. G., in Il Popolo apuano, 13 apr. 1935 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] assedio di Roma nel 1849 e, d'altra parte, il palazzo Altoviti si dovette abbattere nel 1888 per lasciare il posto ai muraglioni del Tevere.
Bibl.: G. Alveri, Della Roma in ogni stato, II, Roma 1664, pp. 103-104; La vita di B. Cellini, a cura di A. J ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI (v. vol. V, p. 805)
C. Pietrangeli
La Soprintendenza Archeologica dell'Umbria ha effettuato recentemente una serie di scavi e restauri nel teatro, nell'anfiteatro, [...] valle della moderna O. è databile nel primo quarto del VI sec. a.C. e documenta che la zona verso il Tevere era abitata da epoca molto antica. Recentemente è stato illustrato il gruppo di sculture iconiche imperiali di età giulio-claudia provenienti ...
Leggi Tutto
TARENTO (Tarentum)
Pietro Romanelli
Località dell'antica Roma, nel Campo Marzio, connessa con la celebrazione dei ludi secolari.
La forma del nome è duplice: tarentum e terentum; se la prima è quella [...] i frammenti degli Atti dei ludi secolari; altri invece la trasportano più a valle, in prossimità del punto dove il corso del Tevere è diviso dall'isola.
Bibl.: P. Wuilleumier, Tarente et le Tarentum, in Rev. étud. lat., I (1932), p. 127 segg. con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] . Atti del Convegno, Modena, 1972, Firenze 1979, pp. 95-116; C.P. Scavizzi, Fonti per uno studio sulla regolazione del Tevere dal Cinquecento al Settecento, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CII (1979), pp. 237-313 passim; E. Baiada ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] però un probabile apocrifo: Valese 2020) e strinse amicizia con Giovan Battista Marino. Era già a Roma durante la piena del Tevere del 24 dicembre 1598. A questo periodo risalgono i primi contatti con il cardinale Cintio Aldobrandini e, forse, con la ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Canaletto nel presentare piazze e vie, mentre nei panorami con l'Elba traspare l'esperienza delle sue vedute di Roma col Tevere. Il colore del cielo, della pietra e dei tetti è diverso da quello italiano: i toni freddi prevalgono, con nuvolosi cieli ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] l’estrema Toscana meridionale a sud dell’Amiata e i territori umbri al confine con la Toscana per raggiungere il Tevere a Perugia, e arrivare fino all’Adriatico tra Ancona e Senigallia; in senso stretto invece il confine settentrionale coincide con ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] documentati fin nei lontani emporii di Spina e di Aleria, e i piccoli skyphoi discendono lungo la Valle del Tevere. Diversamente, le grandi forme vascolari del Gruppo di Volaterrae (kelèbai soprattutto, inoltre grossi skỳphoi e stàmnoi) non hanno ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...