MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] e di là dell’Appennino, verso il contado di Rimini, il contado di Urbino, la Massa Trabaria e l’alta valle del Tevere. Già nel 1207, Buonconte e il fratello Taddeo si erano ritrovati al comando di milizie contro Ravenna e in aiuto di Rimini, città ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] sin da giovane con riviste di storia e cultura, giornali locali e quotidiani tra cui Il Giornale d’Italia e Il Tevere, entrando come critico nel 1939 a Il Messaggero di Roma, dove rimase per tutta la vita, scrivendo di musica, spettacolo, cultura ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM (v. S 1970, p. 550)
M. Bedello Tata
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] agli impianti rustici e all'economia delle ville è da considerare l'ipotesi della presenza di un apprestamento portuale sul Tevere, con un floruit tra la fine dell'età repubblicana e i primi due secoli dell'impero.
Oltre al materiale raccolto ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] 'autunno ne catturò un altro della stessa nazionalità presso Anzio. Nel 1726 ebbe l'incarico di scortare dalla foce del Tevere al porto di Livorno il carico della biblioteca del cardinal Fabroni lasciata in eredità alla città di Pistoia.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] T. e Narni e nei fondivalle della Nera e del Tevere. Analogo a quello comunale è stato l’andamento demografico provinciale assi viari più frequentati (Valle Umbra e valle del Tevere). L’economia provinciale, pesantemente segnata dalla crisi del ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , di Mileto.
I Romani, che nel periodo repubblicano si erano limitati a costruire il loro sbocco al mare alla foce del Tevere, subendo la ristrettezza dello spazio e gl'inconvenienti non lievi che ogni porto posto alla bocca di un fiume porta con sé ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] nel sec. III. È assai difficile che la sua origine sia cosi recente. Essa rispecchia forse l'estendersi del territorio romano fra il Tevere e l'Aniene in regione che in origine non doveva far parte del Lazio e che anche più tardi è stata spesso ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] più antico sacello Servio Tullio dedicò alla volubile dea come Fors Fortuna, cioè come dea del caso, sulla riva destra del Tevere, al primo miglio della via Portuense. L'anniversario della fondazione di quel sacello si celebrava il 24 giugno. Di un ...
Leggi Tutto
Parola che significa piccola bombarda, ma che caratterizza di solito una arma di forma speciale, appartenente alla categoria delle bombarde, dopo le quali ha fatto la sua comparsa nella storia delle armi [...] merli, o portate in campo.
Una bombardella a braga da barca, incavalcata su affusto da difesa fu trovata nei lavori del Tevere davanti al Castel S. Angelo di Roma ed è conservata in quel museo. Assieme alla bombardella di castello furono ritrovati 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] , i ponti e le infrastrutture imposte dal costante aumento del volume dei commerci, come l’emporio, il grande porto sul Tevere realizzato a partire dal 193 a.C. per iniziativa dei censori Marco Emilio Lepido e Lucio Emilio Paolo, completo di banchina ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...