Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] a rappresentarlo e qui Gregorio restò fino al 586-587.
L'elezione a papa
Nel novembre 589 una spaventosa inondazione del Tevere aveva messo in ginocchio Roma: le case e soprattutto i granai posti sulla riva sinistra del fiume furono distrutti. A ...
Leggi Tutto
Fratta (Frattesi)
Pier Vincenzo Mengaldo
In VE I XI 6 D. condanna recisamente (eicimus), alla pari coi più brutti volgari d'Italia, montaninas omnes et rusticanas loquelas, lontane per la loro aberrante [...] l'identificazione, ha precisato che in realtà Fratta Umbertide è situata in una zona pianeggiante della media valle del Tevere, tra Umbria e Toscana, e può quindi rappresentare bene la categoria delle ‛ rusticanae loquelae '. Si noti comunque che ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] C. dalle statue di divinità fluviali, ha indotto ad inserire il M. in questa serie e a considerano una rappresentazione del Tevere, datandolo per i caratteri stilistici al periodo flavio, cioè nella seconda metà del I sec. d. C.
Bibl.: F. Cancellieri ...
Leggi Tutto
cicloattivista
(ciclattivista), s. m. e f. Chi manifesta la propria protesta politica partecipando a raduni in bicicletta.
• La Critical Mass è nata a S. Francisco nel 1992 […] con 48 ciclisti e si ripete [...] , 5 ottobre 2013, p. 23, Sport) • «Ci proponiamo di presidiare in maniera fattiva e culturale la banchina del Tevere», spiega Giuseppe Teano, che si definisce «cicloattivista multitasking» e annuncia per il 1° ottobre un evento sotto ponte Sublicio ...
Leggi Tutto
PRETORIANI (Praetoriae cohortes)
F. Castagnoli
Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] nel rilievo dell'Arco di Costantino commemorante la battaglia di Ponte Milvio, dove appaiono i p. di Massenzio gettati nel Tevere. Oltre i rilievi storici, p. sono rappresentati in mediocri esemplari di stele funerarie.
Bibl.: M. Durry, Les cohortes ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] di Sangiocondo nel 1963. Con Scottature, un racconto lungo, vinse nel 1965 il Premio Nazionale Stradanova; per un articolo sul Tevere le fu assegnato nel 1972 il premio Pallavicini. Nel 1980 uscì Giù la piazza non c'è nessuno (Premio Lerici 1981 ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] dei libri sibillini, nell'anno 509 a. C., nei campi già di Tarquinio e da questo consacrati a Marte, presso il Tevere, nel Tarentum, ove esisteva un'ara sotterranea sacra a Dite e a Proserpina, sulla quale si soleva sacrificare per allontanare ogni ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] II non conservò al Papiense lo stesso favore che i predecessori. L'A. si ritirò allora nella sua casa presso le rive del Tevere, lodata dagli amici per l'amenità del sito; ivi aprì una specie di accademia alla quale conveniva tra gli altri il Platina ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolò
Piero Pieri
Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] di fatto l'esercito aragonese sia in Romagna, sia nella successiva ritirata, cercando invano di fermare i Francesi sulla linea Tevere-Nera prima, su quella del Liri e del Volturno poi. Fatto prigioniero presso Nola, riuscì poi a liberarsi il 6 ...
Leggi Tutto
Costruzione ordinariamente in forma di arco o porta che passa sopra una via e serve di comunicazione tra due edifici o due bracci di strade. In origine i cavalcavia servivano ad appoggiare un edificio [...] e alle prospettive romane. Esempî interessanti sono quello sulla via Giulia destinato a congiungere il palazzo Farnese al giardino sul Tevere e forse con un ponte alla Villa della Farnesina al di là del fiume; quello presso la Torre del Grillo ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...