MARECCHIA (A. T., 2425-26)
Ettore Ricci
Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del fascio toscano, raccoglie [...] Agata Feltria e della Perticara. In questo bacino affluisce sulla sinistra il torrente Senatello, che ha sorgive prossime a quelle del Tevere (a Le Balze); sulla destra affluiscono il torrente Mazzocco e il S. Marino. Il bacino inferiore e deltale è ...
Leggi Tutto
SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, rappresentano i residui [...] pochissimo abitata e anche difficile a traversarsi, perché il tavolato è profondamente inciso da corsi d'acqua affluenti al Tevere o direttamente al Tirreno. Invece i terreni tufacei dànno in genere un suolo fertile, prediletto dal vigneto e anche ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , tra le quali si ricorda quella di Cicerone che, nell'orazione Pro Caelio, accenna alla folla di gente che accorreva sul Tevere per nuotare.
Per quanto riguarda le popolazioni del Nord Europa, nel De origine et situ Germanorum Tacito (1°-2° sec. d ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] . Atti degli Incontri di Studio organizzati a Viterbo, Roma 1986, pp. 167-176; F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale al principio dell'Età del Ferro, Firenze 1986; J. Toms, The Relative Chronology of the Villanovan ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nel 1744; le parti decorative e vedutistiche delle tavole incise da Carlo Nolli con la Pianta del corso del Tevere degli ingegneri bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla Calcografia Camerale nel 1746. Iniziò quindi a eseguire ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] catal.), Venezia 1983, pp. 29-32; P. Pensabene, Il Tevere: il rinvenimento dei materiali archeologici, ibid., pp. 72-75; Villa Adriana, ibid., pp. 103-112; C. Mocchegiani Carpano, Il Tevere: la difesa dalle inondazioni, ibid., pp. 64-69; A.M. Colini ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] che la attraversa come una ferita (Micacchi, 1971, pp. 64-70) – ripreso in Il Tevere a Testaccio (1957), Sul greto del Tevere (1957), Roma al ponte di ferro (1958), Lungotevere (1960) e Amanti a ponte Palatino (1960) – o delle figure che la popolano ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] un sanguinoso scontro ai prata Neronis, sulla riva destra del Tevere, C. gli assicurò l'ingresso nell'urbe, permettendogli di avversari, fece ripiegare il suo esercito su Fiano e, passato il Tevere, si portò nel castello di Tuscolo, nei cui pressi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] , ed havendo raccolte le somme di queste misure, e conferendo le misure dei Fiumi, e Torrenti, che entrano nel Tevere con la misura del Tevere, e le misure di quelli, che entrano in Pò, con la misura del Pò, non le ritrovano eguali, come pare à loro ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] 2, p. 103 ss.; id., Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo finale al principio dell'età del ferro, , XIV, 1980, p. 1 ss.; M. P. Baglione, Il Tevere e i Falisci, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...