BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] italiane per Azioni, Notizie statistiche, Roma 1928; G. Bioli, Una festa dell'industria e del lavoro a Sansepolcro, in L'Alta valle del Tevere, IV (1936), 6, pp. 21-32; G. Mansueti, Il comm. F. B., ibid., VI (1938), s-6, p. 38; Sapere (Milano), IV ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] , Pistoia 1890, II, pp. 91-102; G. Bioli, Una festa dell'industria e del lavoro a Sansepolcro, in L'Alta Valle del Tevere, IV (1936), 6, pp. 21-32; R. Rovetta, Industria del pastificio e dei maccheroni, Milano 1951; Creatori di Lavoro, Roma 1954, ad ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] e dei colli di Albano, e suggeriva di chiudere con adeguate opere la bassa valle dei Tevere. Condusse anche studi minori intorno ai problemi delle ferrovie, alla sistemazione del Tevere e alla bonifica dell'Agro romano.
Morì a Bologna il 9 genn. 1891 ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] 1711 con aggiunte e osservazioni di A. Vallisnieri, Leida 1699; De Balneis Transcherii Oppidi Bergomatis,Bergomi 1582 e 1583; Del Tevere, della natura, e bontà dell'acqua, e delle inondazioni, dedicato all'Inclito Popolo Romano,edito in 2 libri a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] di S. Lorenzo in Panisperna; tra le ultime, le pitture della facciata della sua casa presso Ripetta (personificazione del Tevere con Romolo e Remo e altre figure).
Opere decorative eseguì anche a Perugia (1587), Firenze (1589), Napoli (1593). A ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] , nelle braccia di Rhea Silvia, appaiono in un rilievo dell'Ara Casali (Musei Vaticani). Il loro abbandono sulle rive del Tevere è rappresentato, oltre che sulla stessa Ara Casali, nel ciclo pittorico relativo alle origini di Roma proveniente da un ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] . lobati, digitati: Mississippi), processi e apporti fluviali predominano su quelli marini; nei secondi (d. cuspidati, arcuati: Tevere, Rodano; a estuario: Gange-Brahmaputra) i processi marini sono predominanti su quelli fluviali.
Nei d. lacustri il ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Vincenzo Golzio
Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729.
Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] Vaticanum; Discorso sopra il Monte Citatorio; Trattato delle acque correnti; Discorso sopra le cause delle inondationi del Tevere, ecc.); disegnò e intagliò Il quarto libro del nuovo teatro dei palazzi in prospettiva di Roma moderna..., pubblicato ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di essi erano a Roma gli horrea Galbana, che si estendevano su un'ampia area fra il monte Testaccio e il Tevere, in assoluta prossimità del porto fluviale: erano certamente di origine repubblicana, e il loro fondatore fu probabilmente un membro della ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] alle comunicazioni: costruì la strada da Velletri a Terracina e quella da Subiaco a Tivoli; compì lavori di dragaggio nel Tevere e lavori idraulici nelle legazioni. L'amministrazione statale, nonostante le buone intenzioni di P., non fu buona; l ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...