RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] importanti segnalazioni da parte della critica.
Interamente a Raphaël dedicò in quell’occasione la sua recensione sulle pagine del Tevere Corrado Pavolini, che scrisse di lei: «Slava, la Raphaël non è certo coinvolta nei problemi che affaticano i ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] , il 18 luglio 1842 pronunciò il discorso Di una falsa opinione comunemente abbracciata in Roma circa le inondazioni del Tevere.
Vi contestava l’idea, diffusa già da padre Benedetto Castelli, contemporaneo di Galileo Galilei, secondo cui le piene del ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] Monaco (1883, Val Nerina; 1884, La strada fra Spoleto e Norcia). Nel 1884 espose nuovamente alla Promotrice di Torino (Rive del Tevere presso Perugia) e si occupò della decorazione della sala d’aspetto di prima classe (vedute di Roma e di Firenze) e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti [...] , Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). Del 1746 è S. Camillo De Lellis salva i malati durante l'inondazione del Tevere (Roma, Museo di Roma), dove l'interesse realistico si risolve nell'inserimento sapiente di straordinarî brani di natura morta. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] infuriavano a Roma, triste strascico della rovinosa inondazione del Tevere nel gennaio di quell'anno. Oltre alla solenne fu assunta dall'esarca Romano, che, risalendo la valle del Tevere, sgombrò dai barbari parte della Sabina, da Orte a Todi ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] con l'apertura al traffico (1961) del grande aeroporto intercontinentale; a nord di Fiumicino è Fregene; a sud del Tevere Tor Vaianica, a prescindere dalle altre recenti "marine" che si succedono fino ad Anzio. Altra ben visibile trasformazione della ...
Leggi Tutto
LUNA, de
Giuseppe Paladino
, Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] 'avversario Giacomo Perollo, barone di Pandolfina, e dei seguaci, e col bando del L., che pare finisse col gettarsi nel Tevere. Essendo egli stato privato dei beni, la contea di Caltabellotta passò al figlio Pietro, che fu stratigoto in Messina nel ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] AA.VV., Sabini e Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana, in DArch, s. III, III, 1985, 2 pp. 37-107; AA.VV., Il Tevere e le altre vie d'acqua nel Lazio antico, in Archeologia Laziale VII, 2 (QuadAEI, 12), Roma 1986; AA.VV., Sabini e Umbri tra ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] ottobre dello stesso anno inviò, sempre al cugino Pietro e al fratello Tommaso, relazioni dettagliate della grande inondazione del Tevere, vissuta in prima persona.
Nel 1529 divenne protonotario apostolico e nel 1535 camerario segreto del papa. Il 23 ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] . Un suo distico latino fu inciso in un’epigrafe nei pressi di S. Giovanni dei Fiorentini a ricordo dello straripamento del Tevere del 1599 (Franchi, 2009, p. 1917). Fu membro di varie accademie romane, tra cui gli Umoristi, dai quali si distaccò per ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...