Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una disposizione delle XII Tavole, tanto singolare quanto [...] nessuno si presenti, tuttavia, al terzo giorno di mercato il debitore sarà condannato a morte, oppure venduto oltre il Tevere (in terra straniera, dunque: questo perché le leggi di Roma non ammettevano che un cittadino romano divenisse schiavo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il parricidio
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo strapotere di cui gode il paterfamilias, non regolamentabile, diviene [...] delle scimmie). Il terzo atto consiste nell’issare il sacco su un carro trainato da un bue nero e portarlo sulle rive del Tevere (del mare o del più vicino corso d’acqua in epoca più avanzata). E qui – quarto atto – il reo, sempre chiuso nel sacco ...
Leggi Tutto
BARTOLOTTI, Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824.
Sposò nel 1744 Margherita [...] a forma di erma con teste femminili e la figura semisdraiata che sovrasta il coperchio raffigurante l'allegoria del fiume Tevere. La zuppiera, come esemplare dell'argenteria dell'epoca, fu pure esposta alla Mostra del Settecento romano e alla Mostra ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] l’uno dall’altro solo nei particolari, mentre venivano pubblicati nuovi g., diretti spesso da gerarchi, da Il Regime fascista a Il Tevere, dal Corriere padano a L’Impero.
Il 25 luglio 1943, vecchi direttori di g. che avevano avversato il regime, ora ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] in Sassia per raccogliere, oltre che gli infermi e i poveri, anche i neonati, abbandonati prima sulla riva del Tevere, e attendeva incessantemente a quella sua minuta e immensa corrispondenza con sovrani, principi, vescovi, chierici e semplici fedeli ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] , per es., da Tardivo e Ranza in diversi rilevamenti effettuati dal pallone frenato negli anni 1907 e successivi (corso del Tevere, scavi di Pompei, città e laguna di Venezia, ecc.). Ma oggi si preferisce adottare un procedimento ottico-meccanico ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] II d. C. e non occupa il posto del foro primitivo, che doveva trovarsi al di là delle mura del castrum, verso il Tevere; al castrum si sovrappose il foro di tipo romano.
Il Foro di Thamugadi (Timgad, Algeria; v. pianta) fu costruito nell'età di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] , come Il Giornale d'Italia, che sotto la direzione di V. Gayda fu portavoce ufficioso della politica estera; il Tevere, di Roma (dir. T. Interlandi), fu sostenitore di intolleranza antisemita.
Se la stampa di opinione, durante il regime fascita ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] Savino e M. Petreta e per mezzo del fosso dell'Anguillara, il Caina e il Nestore lo mette in comunicazione col Tevere. Prima della costruzione di tale emissario, il quale fu inaugurato nel 1898 e sostituì un antico emissario artificiale che da secoli ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] per poterli usare.
Le pozzolane di origine laziale si trovano prevalentemente a est e a sud di Roma, sulla sinistra del Tevere; quelle di origine sabatina si trovano a nord di Roma.
Le pozzolane flegree ebbero origine nel quaternario e si deposero su ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...