VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] dei romani nel Trecento (1305-1367 ca.), Roma 2016, pp. 150, 172-175; S. Notari, Manoscritti statutari sulle due sponde del Tevere. Il Comune di popolo e gli statuta Urbis del Trecento tra storia e storiografia, in Le Carte e la Storia. Rivista di ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] années 1840-42 (Paris 1843); Delle barche a vapore e di alquante proporzioni per rendere più sicura e più agevole la navigazione del Tevere e della sua foce di Fiumicino (Roma 1845); Port Said à M. F. De Lesseps... lettre du comm. A. C. ecc. (ibid ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio
Giuseppe Gangemi
Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580.
Studiò [...]
Nel 1607 il C. è a Roma per la presentazione a Paolo V di un suo opuscolo dedicato al problema degli straripamenti del Tevere (Inondatione di Roma). Non si sa quanto duri questo suo primo soggiomo romano; un decennio più tardi, comunque, forse a più ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] o, più probabilmente, in seguito alla consacrazione, l’appartenenza al clero di Roma (Casimiri, 1942, p. 106). Il trasferimento sul Tevere dovette avvenire già nella prima infanzia.
Tra il 1544 e il 1545 un Annibale figura tra i putti cantori nei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] , della quale fu decano, governatore di Borgo (a quanto pare in premio dell'opera prestata durante un'inondazione del Tevere), prefetto dell'Annona, infine presidente delle Armi pontificie; in quest'ultima qualità nel 1629 fu al seguito di Antonio ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] , Roma 1958, p. 374; E.J. Pyke, A biographical dictionary of wax modellers, Oxford 1973, p. 127; C. D’Onofrio, Il Tevere: l’Isola Tiberina, le inondazioni…, Roma 1982, pp. 342-346; N. Whitman - J.L. Varriano, Roma resurgens. Papal medals from the age ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] il compito d'inventariare i materiali numismatici, che vi erano cominciati ad affluire soprattutto dai lavori di arginatura del Tevere, e costituivano già "un primo nucleo di Medagliere" (Il Medagliere del Museo Nazionale Romano, in Atti e mem. dell ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 2019c, pp. 19-29).
Nel giugno del 1810 progettò una pubblica passeggiata che sarebbe dovuta sorgere sulla riva sinistra del Tevere, dal porto di Ripetta fino alla piazza del ponte S. Angelo. In seguito (marzo 1813) ideò il relativo allargamento dell ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] esordio fu coronato nel 1931 da una visita fatta a Roma a Mussolini, narrata dal B. in un articolo del Tevere, che sta a testimoniare gli sforzi da lui compiuti, e tesi a interiorizzare un esagitato culto della personalità mussoliniana, peraltro ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] capitale. Divenne così amico di Ennio Flaiano e Vincenzo Cardarelli e pubblicò i suoi primi disegni sulla terza pagina del Tevere e su riviste come L’Italia letteraria e Il Selvaggio. Strinse anche amicizia con i pittori Franco Gentilini, Corrado ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...