– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] la costruzione dell’oleodotto Keystone XL permetterebbe al petrolio canadese di raggiungere le raffinerie del Golfo del Messico in Texas, l’oleodotto Energy East dovrebbe portare il petrolio alle raffinerie dell’Est canadese, per poi essere esportato ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] differenti stili di gioco; oppure il football americano, diffusissimo in tutto il territorio degli Stati Uniti, ma che in Texas viene praticato con un'enfasi sulla forza e sulla velocità che non trova riscontro negli altri Stati. Il cricket è ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] gradi di trasformazione più elevati (97÷98% e più) e usando reattori meno costosi. La Texaco Chemical ha costruito nel Texas un impianto da circa 300.000 t/anno basato su un diverso sistema detto a distillazione catalitica. Nell'apparecchio in cui ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] a SSE. della punta orientale di Mobile, sbarcando sull'isola Massacre o Delfina, sulle sponde della Baia di Matagorda, nell'odierno Texas. Questa prima colonia non durò, e La Salle non riuscì mai a riscoprire la bocca del fiume. Più fortuna ebbero i ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] avvalsa economicamente della carbon tax norvegese). Sono seguiti rilevanti progetti come Snövhit (Mare del Nord), In Salah (Algeria), Frio (Texas), e in generale quelli connessi al recupero di olio e gas controllato (EOR ed EGR, Enhanced Gas Recovery ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] California e Messico e P. rigida Mill. dell'America boreale-orientale, che (insieme con P. palustris Mill. della Virginia, Florida, Texas, ecc.) dànno il legname noto in commercio col nome di pitch-pine; P. canariensis C. Sm. delle Canarie, che esige ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] Canada ne esiste una della lunghezza di circa 3000 km; in USA una vasta rete di condotte collega varie località del Texas con diversi punti della Louisiana.
I prodotti petroliferi (dall'etano al gasolio) costituiscono le materie prime più usate negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] John Paul II, ivi 1982; G.H. Williams, The contours of church and state in the thought of John Paul II, Waco (Texas) 1983; P. Mariotti, Karol Wojtyła. Profilo critico del papa polacco, Roma 1983; R. Uboldi, Vita di Papa Wojtyła narrata da lui stesso ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] più frequentemente nel primo quarto del sec. XIX gli stessi pionieri e avventurieri americani che dovevano occupare e liberare il Texas. Dopo la guerra del 1847, il Messico dovette cedere agli Stati Uniti il territorio al nord del fiume Gila; nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] York 1966; R. Barton, A short history of the republic of Bolivia, La Paz 1968; E. Dew, Politics in the altipiano, Austin (Texas) 1969; H. Herrig, A history of Latin America from the beginning to the present, New York 1970; T. Wyrna, Les républiques ...
Leggi Tutto
texano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Texas, abitante o nativo del Texas, stato degli Stati Uniti d’America, che confina a sud con il Messico: il territorio t., l’economia t.; come sost., abitante, cittadino del Texas.
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...