• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto [166]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto costituzionale [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto commerciale [8]
Diritto privato [6]
Diritto civile [6]

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] dell’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari. Fonti normative Art. 67 TFUE; art. 81 TFUE; art. 20 TUE; artt. 326-334 TFUE; art. 267 TFUE; art. 294 TFUE; art. 50 TUE; Protocollo (n. 21) sulla posizione del Regno Unito e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] scegliere, nell’ambito discrezionale loro attribuito dall’art. 288 TFUE, le forme ed i mezzi più idonei per il effetti diretti, come ad esempio nel caso dell’art. 28 TFUE che pone un divieto chiaro e preciso di applicare dazi doganali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ancora sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ancora sviluppi in materia di legalità penale Cristiano Cupelli La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] impedisca l’inflizione di sanzioni effettive e dissuasive per tali condotte; la seconda, con riguardo all’art. 325, par. 2, TFUE, nel caso in cui il giudice interno verifichi che la disciplina nazionale contempli per i casi di frode grave che ledono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] il Governo italiano a cedere il proprio potere di influenza sul settore. Fonti normative Artt. 4, 14, 58, 90, 93, 95, 100, 106,107 TFUE; art. 36, Carta di Nizza; artt. 43, 117, 118 Cost.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; reg. (CEE) 22.12.1986 n. 4056 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] sociale fa parte delle competenze concorrenti tra l'Unione e gli Stati membri (art. 4, par. 2, lett b), TFUE), considerata la sua più efficace applicazione a livello degli stessi; pertanto, in conformità al principio di sussidiarietà, il ruolo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

esclusiva, competenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esclusiva, competenza Margherita Colangelo Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] interno o nella misura in cui può incidere su norme comuni o modificarne la portata. Come chiarito dall’art. 2 TFUE, in tali ipotesi di competenza e. dell’Unione gli Stati membri possono legiferare o adottare atti giuridicamente vincolanti solo se ... Leggi Tutto

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] diritto dell’Unione, ai sensi dell’art. 6, par. 3, TUE e in ossequio agli artt. 13 e 19 TUE e 263 TFUE. La portata dei diritti e dei principi . La distinzione tra principi e diritti Il carattere indivisibile dei diritti e, quindi, l’impossibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I controlimiti nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale Giovanna Pistorio Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] . 2.8.2008, n. 130, nella parte in cui autorizza alla ratifica e rende esecutivo l’art. 325, §§ 1 e 2, del TFUE, come interpretato dalla sentenza C. giust., 8.9.2015, C105/14, Taricco. Con tale decisione, la Corte di giustizia riconosceva l’efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO. Paolo Biavati – Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] Le fonti. – Le fonti rilevanti per lo s. g. e. sono in primo luogo il Trattato dell’Unione Europea (TUE) e il TFUE e, in secondo luogo, i regolamenti, le direttive e le decisioni che si riferiscono a questa materia. Si deve tenere conto, ovviamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Verso l'istituzione del p.m. europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015 Verso l'istituzione del p.m. europeo Gaetano De Amicis Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] ’esercizio dell’azione penale dovrà necessariamente rispettare il quadro dei principii emergente dall’art. 6 TUE, dall’art. 16 TFUE, dalla Carta dei diritti fondamentali, nonché dalla legislazione europea in tema di tutela dei dati personali, con una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali