(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , per trasformazione della Comédie Italienne, il Théâtredel’Opéra-comique national. Durante la Rivoluzione la vita teatrale lasciò significative tracce con L. Cherubini. Napoleone amò e favorì anch’egli l’opera italiana, chiamando P.G. Paisiello e ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] 1855, Paris 1883, p. 7; C. Reynaud, Musée rétrospectif de la classe 18: Théâtre à l'Exposition universelle internationale de 1900 à Paris, Saint-Cloud 1903, pp. 99, 116; A. Pougin, Un directeur d'opéra au dix-huitième siècle, Paris 1914, pp. 115, 126 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] l'attività di scenografo e costumista (Pulcinella, per l'"Opéra russe à Paris", andato in scena a Londra, Lyceum Theatre 1978, Galleria nazionale d'arte modema, Roma, I-II, a cura di G. De Marchis-P. Vivarelli-N. Cardano-A. M. Del Monte, Roma 1981; D ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] attività il movimento realista francese, e in particolare l'opera dei paesisti di Barbizon, dopo il trasferimento Napoli 1860, p. 236; T. Gautier, B. D., in Souvenirs dethéâtre, d'art et de la critique, Paris 1883, pp. 305-310; D. Morelli-E. Dalbono ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] or di P. Claudel, al Théâtrede France di Parigi nel 1959; Wozzeck di A. Berg, all'Opéra di Parigi nel 1963) e nel 1965 M. ha realizzato la decorazione del soffitto del Théâtredel'Odéon, commissionatagli da A. Malraux. Nel decennio successivo, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] manifesto Il tattilismo, datato 11 genn. 1921 (letto al théâtredel'Oeuvre a Parigi e all'Esposizione d'arte moderna a Ginevra tema d'indagine della Cappa. Nel. 1930 la C., con l'opera Ritmi di rocce e mare, partecipò alla Biennale di Venezia, cui ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in vista della pronuncia (center e theater per centre e theatre; oppure s per c: defense per defence); su quello offrirono lo scenario all’Atala di R. de Chateaubriand. Nella letteratura americana, l’opera di Bartram introdusse un tema nuovo: la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , fondatore del Nouveau théâtrede Belgique; M. Liebens, creatore, dopo il fallimento del Théâtre du parvis, dell’Ensemble J. Blockx, J. Ryelandt, A. De Greef, P. Gilson, M. Brusselmans e, soprattutto, l’operista Blockx e gli autori di corali Tinel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] F. Schlöth, K. Stauffer; A. de Niederhäusern e C. Burckhardt si affermarono dopo il 1900. Significativa l’opera dello scultore H. Haller e del pittore R. Auberjonois. Nonostante l’attività dadaista a Zurigo, e l’opera esemplare di S. Taeuber Arp, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] della Repubblica) e con De Klerk alla vicepresidenza, che riferimento il Market Theatre di Johannesburg, che si è giovato dell’opera di autori innovativi H. Baker. Libere combinazioni stilistiche segnano l’opera dei locali W.H. Louw (Voortrekker ...
Leggi Tutto