Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] , con i suoi numerosi allestimenti di drammi di Ibsen fa del Théâtredel’Œuvre "la casa" francese del drammaturgo. Un forte impianto simbolico è infatti alla base delle opere borghesi ibseniane: basta pensare ai bianchi cavalli di Casa Rosmer, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] vita al fenomeno del Nuovo teatro.
Il Living Theatre e l’opera teatrale di Jerzy Grotowski
Carmelo Bene
Pinocchio, Prologo
perfection du bonheur (1970) e 1793. La cité révolutionnaire est de ce monde (1972). Quello del gruppo della Mnouchkine è un ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] vocali e strumentali.
Fonti e Bibl.: A. Constant d'Orville, Histoire del'opéra bouffon, Amsterdam 1768; J. A. Desboulmiers, Histoire anecdotique et raisonnée du Théâtre-Italien, Paris 1769; J. Monnet, Supplement au Roman comique ou Mémoires ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] nove quadri» adattata al teatro d’intrattenimento: l’Éden-Théâtre, edificato in forme orientali per ospitare il nuovo con il corto tutu à l’italienne nel Portrait de M.lle Zucchi (ora nella Bibliothèque del’Opéra), souvenir del suo tempestoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] di una drammaturgia di secondo grado: l’opera letteraria è ricreata attraverso l’arte dell’interprete e la performance che .
Nella Lettre-programme, in cui enuncia la poetica del Théâtredel’Oeuvre (1893), accanto all’utilizzo di "figure ombra" ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] , che debuttò al King's Theatre all'Haymarket nell'opera La Schiava di N. Piccinni; dal canto suo, l'A. presentò sullo stesso teatro "...pris l'idée del'ouverture del'opérade Nankin..... Non si ha traccia peraltro di questo Festin de Pierre in ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] 546-550; I. Guest, C. Z., in Revue d’histoire du théâtre, XXI (1969), 3, pp. 199-255, poi ampliata in Dance Magazine, parte 1 (febbraio 1974), pp. 51-66, parte 2 (marzo 1974), pp. 43-58; Id., Le Ballet del'Opérade Paris. Trois siècles d'histoire et ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , Bruxelles 1906, pp. 7 s.; E. Closson, Un intendant del'Opérade Bruxelles à la fin du XVII siècle, in Le Guide musical, LIII (1907), pp. 479-482, 499-503, 515-519; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] sino alla “prima” di Ubu Roi di Alfred Jarry, al Théâtredel’Oeuvre della stessa città, nel 1896, o – meglio ancora – alla nascita del Teatro d’Arte di Mosca, nel 1898, a opera di Stanislavskij e di Nemirovic-Dancenko e, in particolare, alla celebre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] tre personaggi. Grazie a questo sotterfugio nel 1851 i teatri operanti a Parigi sono già saliti a 20. Con un decreto fonda a Parigi il Théâtre Mixte, poi trasformato in Théâtre d’Art, e nel 1893 Lugné-Poë apre il Théâtredel’Oeuvre. A cavallo fra ...
Leggi Tutto