Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] literature", e al "Theatre magazine". Erano gli anni del New deal roosveltiano e L. si immerse in quel L'assassinio di Trotsky (1972, noto anche come L'assassinat de W.A. Mozart nell'omonimo film-opera (1979), dove viene brechtianamente rintracciata ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] l'impossibilità di ricambiare l'amore dello zarevic Alessandro la costrinsero a lasciare la città. Si recò quindi a Londra, dove cantò al Her Majesty's theatre alcune opere La Gazzetta diGenova, 5 apr. 1847; A. De Angelis, Giuseppe e E. F., in Rivista ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] si irradia nella visibilità dell'opera per mostrarne il lato suscitò le reazioni scandalizzate del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, come des mythes dans l'œuvre de Cocteau, in "Cahiers Jean Cocteau", 1971, 2, pp. 97-140.
J.-L. Bory, C ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] la direzione del King's theatre gli chiese di sostituire Farinelli stabilmente fino al 1746, partecipando a opere di D. Sarro, F. Mancini, L. Leo, P. Vinci, Hasse, ; G. Cucuel, La Pouplinière et la musique de chambre au XVIIIe siècle, Paris 1913, pp. ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] concertatore al Théâtre du Cirque di Bruxelles per l’intera stagione 1850-51.
Oltre a curare una dozzina di opere di Rossini, corrispondente per la Gazzetta musicale di Milano e, sotto il nom de plume di Ariodante, per la Gazzetta dei teatri.
Morì il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] limitato della sua voce, Verdi scrisse a Cesarino De Sanctis: «[…] la voce è piccola, ma il l’inverno 1857-58, la stagione prevista per il debutto della nuova opera verdiana a Napoli.
A Parigi il 6 dicembre 1856 la prima della Traviata al Théâtre ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] , nel 1903, per ascoltare Fernando De Lucia e Mattia Battistini ne Il Carlo Felice di Genova e al Grand Théâtre di Montecarlo nel 1912.
Il 22 apr 69, 71, 125 s.; Diz. encicl. dell’opera lirica, a cura di L. Marchesi, Firenze 1991, p. 531; Diz. degli ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] a «mandarle un sonetto da correggere» dopo avere provato «de’ frutti del suo».
Risulta documentata una sola lettera di L. Sampson, «Drammatica secreta»: Barbara Torelli’s Partenia (c.1587) and women in late Sixteenth-Century theatre, in Theatre, opera ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Theatre di Chicago, al Chestnut Street Opera House di Filadelfia, al Music Hall di Cincinnati, all’Olympic Theatre di St. Louis, al National Theatre di Washington e al Metropolitan Theatre con Jean de Reszke), sicurezza e l’autorevolezza artistica ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] seconda edizione del suo De decoratione, edito a Francoforte l’epoca – si concentra su una singola pratica chirurgica. L’operazione G. Ferrari, Public anatomy lessons and the carnival. The anatomy theatre of Bologna, in Past & Present, 1986, vol. ...
Leggi Tutto