FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] L. Petipa. Nell'estate dello stesso anno venne scritturata al Her Majesty's Theatre di Londra, dove partecipò ad una grandiosa stagione di opera critica e publico.
Nel 1861 ballò ancora all'Opéra ne L'etoile de Messine di P. Borri, su musica di N ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] del Theatre of Action, del Group Theatre e del Federal Theatre, compagnie L'arrivo di Howard Hughes alla RKO obbligò R. ad accettare svogliatamente progetti imposti. Le uniche opere Eisenschitz, Roman américain, les vies de Nicholas Ray, Paris 1990. ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] rappresentato alla Scala di Milano nel 1881.
L'E. cominciò ad operare collaborando alla realizzazione di spettacoli per il brebis de Panurge di H. Meilhac e L. Halévy, diretto da F. Fevbre; disegnò per la Comédie-Francaise, per il Nouveau Théátre (un ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] opere teatrali, oltre quelle già citate, furono rappresentate le seguenti: L'assedio di Firenze (libretto di F. Manetta e C. Corchi da F. G. Guerrazzi; Parigi, Théâtre memoria di G. B., Crema 1921; A. De Angelis, G. B., "Il Paganini del contrabbasso ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] B. sono state attribuite diverse commedie e tragedie, opere del domenicano Niccolò Barbieri, suo contemporaneo. Tali attribuzioni passim; L. Allacci, Drammaturgia, Roma 1666, p. 179; L. Riccoboni, Ristoire du théátre italien depuis la décadence de la ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] di Milano per Il Gioco del barone di Valentino Bucchi e l’anno successivo in marzo alla Scala, Fatina in Soleida di Max teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1966 al San Carlo di Napoli, nel 1968 al Théatre des Champs-Élysées e nel 1972 all’Opera di ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] Covent Garden e apparve in varie opere, tra le quali ricorderemo Artaserse, Theatre Sunshine through the Clouds di G. H. Lewes, tratto da La Voie fait peur di M.me de Girardin.
Morì a Londra l'8 ag. 1856.
Bibl.: G. Capon, Les Vestris. Le "diou" de ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] in Italia solo nel 1972 con il titolo Il paese incantato), opera prima di Alejandro Jodorowsky su adattamento dello stesso A. da un Grand Théâtre Panique). Oltre ai drammi e ai testi letterari degli anni Sessanta, come Guernica, L'enterrement de la ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] affinandosi sulle scene del Royal Court Theatre come su quelle della Royal Shakespeare II per The lion in winter, opera che lo portò ad attingere al suo non convincente Miguel de Cervantes nel mediocre Man of La Mancha (1972; L'uomo della Mancha) ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] Theatre School, esordì a teatro con la Old Vic Company recitando nei ruoli più diversi, spaziando dalle opere . dà vita a due personaggi: l'attore Mike che a sua volta quindi è stato Swann nel film Un amour de Swann (1983; Un amore di Swann) di ...
Leggi Tutto