MORTIER, Alfred
Vittorio STELLA
Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] , a Le soir, prese parte alla fondazione del Mercure de France e fondò L'Idée Libre, 1894, e Le Petit Monégasque, 1897. Come drammaturgo esordì al Théâtre-Libre con La Fille d'Artaban, 1895, e l'anno appresso diede a Bruxelles Jean-Marie.
Del 1908 è ...
Leggi Tutto
PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de
Ferdinando Neri
Autore drammatico francese, nato a Nancy il 22 gennaio 1773, e ivi morto il 25 luglio 1844. La rivoluzione interruppe i suoi studî; dopo un breve [...] Nancy: Marguerite d'Anjou: Le cháteau de Loch-Lezen ou l'évasion de Marie Stuart, ecc.
Il P. scrisse pure molte commediole e vaudevilles, e diresse i teatri dell'Opéra-Comique e della Gaîté.
Ediz.: Théâtre choisi, Nancy, 1841-1843, voll. 4.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PONSARD, François
Salvatore Battaglia
Autore drammatico francese, nato a Vienne (Delfinato) il 1° giugno 1814, morto a Parigi il 7 luglio 1867. Figlio d'avvocato e avviatosi alla stessa professione, [...] l'estetica drammatica e parve dare il colpo di grazia all'esausto dramma romantico.
L'enorme successo della prima opera du théâtre romantique et F. P., Parigi 1899; M. Souriau, Histoire du romantisme en France, III, Parigi 1927; cfr. anche A. de ...
Leggi Tutto
WEISS, Jean-Jacques
Salvatore Rosati
Letterato e critico francese, nato a Bayonne il 19 novembre 1827, morto a Fontainebleau il 20 maggio 1891. Sostituì L.-A. Prévost-Paradol come professore di letteratura [...] fondò con E. Hervé il Journal de Paris, d'opposizione; nel 1870 ebbe l'ufficio di segretario generale al Ministero delle opera, è raccolta in Trois années dethéâtre: 1883-85 (voll. 4: I, Autour de la Comédie-Franfaise, 1892; II, À propos dethéâtre ...
Leggi Tutto
MOREL-FATIO, Alfred
Nino Cortese
Erudito, nato a Strasburgo nel 1850, fu dapprima impiegato presso la Bibliothèque Nationale di Parigi, e poi professore e membro dell'Institut; morì a Versailles nel [...] 1924.
Se non ha lasciato un'opera d'insieme, ha tuttavia pubblicato una serie di Théâtre espagnol, 1900, con L. Rouanet), il volume L'Espagne aux XVIe et XVIIe siècles, documents historiques et littéraires (1878), e l'altro volume: Historiographie de ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Paul
Raymond Trousson
Drammaturgo belga, nato a Edegen, Anversa, il 4 aprile 1912. Direttore del Palais des Beaux-Arts e presidente delle Jeunesses Musicales, ha viaggiato in tutto il mondo [...] propria vena con Il pleut dans ma maison (1962), opera in cui domina il rifiuto del materialismo e spariscono Una scrittura agile e l'arte di rispecchiare le tempo e dell'essere.
Bibl.: Le théâtre contemporain de Belgique, Bruxelles 1969; A. Jans, ...
Leggi Tutto
REYER (Rey), Louis-Étienne-Ernest
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Marsiglia il i° dicembre 1823, morto a Le Levandou presso Hyères il 15 gennaio 1909. Ebbe le prime lezioni alla Scuola di musica [...] ans de musique (1910). Fu membro dell'Institut.
Scrisse le opere Maître Wolfram (1874), La Statue (1861), Erostrate (1862), Sigurd (1884), Salammbô (1890), il ballo Sacountala (1858), musiche sacre, melodie per canto e pianoforte, ecc. Subì l ...
Leggi Tutto
LORRAIN, Jean (pseudonimo di Paul Duval)
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Fécamp (Senna Inferiore) nel 1855, morto a Parigi nel 1906. Poeta, narratore, giornalista, autore di balletti e libretti [...]
Opere principali: Versi: Le Sang des dieux, Parigi 1882; Modernités, 1885; L' de Bougrelon, 1897; Monsieur de Phocas, 1901; Le vice errant, 1902; La maison Philibert, 1904. Teatro: Mon theâtre, 1906.
Bibl.: G. Normandy, J. L., Parigi 1927; id., J. L ...
Leggi Tutto
LUCAS, Hippolyte
Alberto Manzi
Letterato francese, nato a Rennes il 20 dicembre 1807, morto a Parigi il 14 novembre 1878.
Lasciò la professione legale per il giornalismo e la letteratura. Adattò alla [...] molte pubblicazioni notevoli: Histoire du théâtre français (1843-1863, voll. 3); Curiosités dramatiques et littéraires (1855); Documents relatifs à l'histoire du Cid (1861). Scrisse parecchi libretti d'opera con facile versificazione, qualche romanzo ...
Leggi Tutto
GOT, François-Jules-Edmond
Alberto Manzi
Attore francese, nato a Lignerolles (Orne) il i° ottobre 1822, morto a Parigi nel 1901. Nel 1841 entrò nel Conservatorio e vi conseguì un premio per la commedia. [...] e moderno: Les caprices de Marianne di De Musset, Maître Guérin di Augier, L'Honneur et l'Argent, Henriette Maréchal di De Goncourt, ecc. Si era creato una specialità, quella dei "tipi volgari". Compose due libretti d'opera: François Villon (1857) e ...
Leggi Tutto