GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Eustachio a Roma.
Vista l'ingente e disordinata mole delle opere del G., per un delle satire), Roma 1840-42; Théâtre d'A. Notaet du comte Giraud II (1895), 5, pp. 22-28; G. De Frenzi [L. Federzoni], Un commediografo banchiere: il conte G. G ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] opere di D. Cimarosa: fu Imaro nell'Idalide e Aminta ne L e in Ines de Castro (Alfonso).
L'offerta, insieme con composizioni di Rossini, F. Mendelssohn-Bartholdy e altri compositori. Nel 1855 si recò a Parigi per una tournée di concerti al théâtre ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] perduta), eseguita dall’orchestra del duca Louis de Noailles nel suo palazzo a Saint-Germain- L.E. Troide - S.J. Cooke, III, Oxford 1994, p. 261; C. Price - J. Milhous - R.D. Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, I, The King’s Theatre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] 46; L. Schrade, Les fêtes du mariage de Francesco dei Medici et de Bianca Cappello, in Les fÍtes de la Renaissance. JourneÏes internationales d’Ètudes, Abbaye De Royaumon... 1955, I, a cura di J. Jacquot, Paris 1956, pp. 119-124; A.M. Nagler, Theatre ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] alla prima della Rondine di Giacomo Puccini al Grand Théâtre di Montecarlo. Qui conobbe Antoinette (Lilì) Michel d Rio de Janeiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia, tra l’altro alla Scala dal 1933 al 1937, all’Opera di Roma ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Parisot de La Valette gran maestro dei Cavalieri di Malta. Tolto l’assedio, allievi di Diobono, Negri e compagni.
Opere: Le Gratie d’Amore, Milano 1602 MI, 2004, pp. 31-54; G.Y. Kendall, Theatre, dance and music in late Cinque-cento Milan, in Early ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] mentre Angelo (1834-88), padre del G., operò a Catania, aprendo un teatrino in un basso di "primo mietitore"; le scene erano di A. De Carolis, nella realizzazione del pittore P. Sassi, le debuttando l'8 settembre a New York, al Major Royal Theatre, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] dell'Orestiade eschilea (Vitr., De arch., vii, praef., 11 antica.
Bibl.: Oltre alle opere fondamentali sul teatro antico che il L. Bolle, Die Bühne des Sophokles, 1902; id., Die Bühne des Aischylos, 1906; A. W. Pickard-Cambridge, The Theatre ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Parigi tra il 1878 e il 1879 rinsaldò l’amicizia tra i due: Diego cercava di immagine statica, come per esempio La leçon de chant (1885-90; Milano, Gallerie ). Si vedano anche opere dall’orchestrazione più complessa come Au théatre (1895; Viareggio, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Franco Albini (concretata nell’edificio de La Rinascente in piazza Fiume), . Facendo riferimento all’innovativo Total Theatre progettato da Walter Gropius per Ervin l’impegno concreto, adoperandosi con estrema serietà nella professione.
Altre opere e ...
Leggi Tutto