ROYER, Alphonse
Alberto Manzi
Letterato francese, nato il 10 settembre 1803 a Parigi, ivi morto l'11 aprile 1875. Incominciò a produrre in piena fioritura del movimento romantico, partecipando attivamente [...] di storia del teatro abbastanza documentati.
Tra questi: Histoire universelle du théâtre (Parigi 1874, voll. 4), Histoire del'Opéra (Parigi 1875), Histoire du théâtre contemporain (Parigi 1879 voll. 2). Ebbe lusinghieri successi in drammi, commedie ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] qui viene rappresentato Le Roi Bombance al Théatredel'Œuvre (immediatamente dopo la pubblicazione del manifesto 1915, pubblicano Avto v oblakach (Un'auto fra le nuvole). L'opera di Šeršenevič futurista uscì però troppo tardi per avere rilievo e ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Giacomo Quarenghi poté elencare più di cinquanta sue opere compiute o ancora in fase di realizzazione.
I . Quarenghi, Thèatredel’Ermitage de sa Majesté l’imperatrice des toutes les Russies, Sankt-Peterburg 1787; F.M. Tassi, Vite de’ pittori, ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Grahn, rappresentato il 12 luglio 1844 al Her Majesty's theatre.
Rientrata a Parigi, venne affidata a J. Mazilier, che del'Opéra, Paris 1845, p. 56; R. De Beauvoir, L'Opéra, Paris 1854, pp. 89, 102 s.; Ch. De Boigne, Petites mémoires del'Opéra, ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] la partitura della Circé in arrangiamento per pianoforte e canto, conosciuta dagli amatori); R. Rolland, Les origines du théâtre Orique moderne. Histoire del'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, pp. 241 s.; E. Picot, Les italiens en ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] in late eighteenth-century London, I, The King’s Theatre, Haymarket 1778-1791, Oxford 1995, ad ind.; E. Tonolo, Framery et S.: de “L’isola d’Amore” à “La Colonie”, in A. S. del’opéra italien à la tragédie lyrique, Tours 1996, pp. 91-149; J. Rice ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] théâtredel’Europe (spettacolo inaugurale fu La tempesta di Shakespeare/Strehler) con sede presso il théâtre National del critici, Roma 1998; G. S. o la passione teatrale. L’opera di un maestro raccontata al Premio Europa per il teatro, a cura ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] 1810 Spontini consolidò la propria posizione nel ruolo di direttore del teatro dedicato all’opera italiana, denominato in questi anni théâtredel’impératrice. Un tentativo di reclutamento per conto di Carolina Bonaparte, regina consorte di Napoli ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 1893 e il 1985 (un numero superato solo da alcuni titoli di G. Verdi, Puccini, G. Bizet e Gounod) e al théâtre national del'Opéra-Comique di Parigi, Paillasse fu dato 477 volte tra il 1910 e il 1950: in un sistema di produzione basato sul successo ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] art, la vieille école s’écroule» (Charles de Boigne, Petits mémoires del’Opéra, Paris 1857, p. 43), realizzando «une Coralia (1847) ed Electra (1849) nello Her Majesty’s Theatre di Londra, interpretati da acclamate stelle del tempo, come Carolina ...
Leggi Tutto