VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] contenute in questa stessa opera (cc. 17v, 19r Romae 1696; A. Portal, Histoire del’anatomie et de la chirurgie, II, Paris 1770, . Ferrari, Public anatomy lessons and the Carnival: the anatomy theatre of Bologna, in Past & Present, CXVII (1987), ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] napoletana, lo videro impegnato in sette opere: in Bajazete imperador de' Turchi (Andronico) di L. Leo, rappresentata nel palazzo reale, 1731 cantò in sette opere di Händel, rappresentate al King's Theatre e al Haymarket Theatre, ricoprendo anche il ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] , riconoscendo che la Comédie-Italienne prima e l'Opéra Comique dopo furono oggetto, da parte dell'amministratore XLIII, p. 206; C. Goldoni, Mém. pour servir à l'hist. de sa vie et à celle de son théâtre, III, Milano 1930, p. 110; M. Sand, Masques et ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] Tietjens, il B. rimase in carica allo Her Majesty's Theatre per sei anni: nel 1871 passò poi, come direttore d' diresse diverse opere per la prima volta rappresentate al Metropolitan, come L'amìco Fritz,interpretato dalla Calvé e da G. De Luca (10 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] dans l'opérade Zaïde, A Paris [1740]; Airs italiens de la IV. et V. pantomime, dansées par M. Fossani et son Epouse au Prologue, Et dans l'Acte du Bal des Festes Venitiennes, A Paris [1740]; Hasse's comic tunes to the opera and theatre dances ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] dove, al Covent Garden Theatre, eseguì numerosi concerti con : in quell'occasione diresse l'opera Carmen, nella quale la parte Ferrarini, Parma teatrale ottocentesca, Parma 1946, ad Indicem;A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 113 s ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] aprile dello stesso anno fu applaudita all'Her Majesty's Theatre di Londra nella parte di Eleonora nella Favorita di G e Herculanum di F. David.
Bibl.: [F. H. J.] Castil-Blaze, L'Opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 358, 381, 407, 425, 462, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] per il Casino, il Mogador, lo Châtelet, il Marigny e il Théâtrede Paris (Chérubin, 13 maggio 1921, e La femme en rose, maggio p. 57).
II B. si occupò anche di scenografie per l'opera lirica, per vari teatri stranieri e italiani: suoi figurini per la ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] "Gilippo, chi non t'ama", a San Francisco, collezione Frank V. de Bellis). La data di stampa del libretto del Cesare amante è 1651: ma 63-76; R. Rolland, Les origines du théâtre lyrique moderne. L'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] del Théâtre-Italien destinato a un appalto privato, un’opera buffa del tutto insolita per l’Opéra ( Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opérade Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la maschera, Trieste 1999); R. 1792-1992, a cura ...
Leggi Tutto