BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] Tietjens, il B. rimase in carica allo Her Majesty's Theatre per sei anni: nel 1871 passò poi, come direttore d' diresse diverse opere per la prima volta rappresentate al Metropolitan, come L'amìco Fritz,interpretato dalla Calvé e da G. De Luca (10 ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] , con cui stabilì un sodalizio professionale da cui sarebbe nata un'altra opera, La mariée était en noir (1968; La sposa in nero). Negli Le tourbillon de la vie, eseguita in Jules et Jim, e Quand l'amour se meurt, in Le petit théâtrede Jean Renoir, ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] . F. cominciò a lavorare al Royal Court Theatre sotto la direzione di Karel Reisz di cui divenne che ha realizzato My beautiful laundrette, l'opera che lo ha lanciato a livello .-F. Choderlos de Laclos, in cui viene descritta l'aristocrazia 'prima ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] dove, al Covent Garden Theatre, eseguì numerosi concerti con : in quell'occasione diresse l'opera Carmen, nella quale la parte Ferrarini, Parma teatrale ottocentesca, Parma 1946, ad Indicem;A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 113 s ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] Parfitt, una sua compagnia, la Renaissance Theatre Company. Nel 1989 ha debuttato come quanto fedele al romanzo, con Robert De Niro interprete della Creatura ‒ mentre B viaggio nell'immaginario shakespeariano, è l'opera più riuscita e matura di ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] , Louise Lara, una nota attrice del Théâtre français. Durante il primo conflitto mondiale, l'esilio a Londra con la madre, contraria , come Le meurtrier (1963; L'omicida), Le franciscain de Bourges (1968; Bourges ‒ Operazione Gestapo) e Gloria (1977) ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] aprile dello stesso anno fu applaudita all'Her Majesty's Theatre di Londra nella parte di Eleonora nella Favorita di G e Herculanum di F. David.
Bibl.: [F. H. J.] Castil-Blaze, L'Opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 358, 381, 407, 425, 462, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] per il Casino, il Mogador, lo Châtelet, il Marigny e il Théâtrede Paris (Chérubin, 13 maggio 1921, e La femme en rose, maggio p. 57).
II B. si occupò anche di scenografie per l'opera lirica, per vari teatri stranieri e italiani: suoi figurini per la ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] sotto il nome di "Illustre Théâtre": l'esito dell'impresa fu mediocre; nell'ambito dei festeggiamenti "Les plaisirs del'île enchantée", affidati a M. delle scene e degli apparati, al nuovo teatro d'opera verso il quale già si orientava il gusto del ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] et religion (1880); Les quatre vents del'esprit (1881); infine una serie di scritti politici, Actes et paroles (4 voll., 1875-85). Fra le numerose opere postume si ricordano il Théâtre en liberté (1886), la Fin de Satan (1886), Toute la lyre (1888 ...
Leggi Tutto