CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] -rimastafamosa - da lui compiuta nel 1836 (King's Theatre, 6 marzo).
Altre celebri interpretazioni appartengono agli anni 1835- interpretazioni che il C. diede de Il Furioso all'isola di S. Domingo, l'opera da lui preferita, furono considerate ...
Leggi Tutto
Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] , 1974; Point de vue sur l'immigration, 1974), il regista ha firmato con ῾Ubūr una delle opere più significative della il titolo Poussière de diamant), diretto da B. M. insieme a Fathel Jaibi, uno dei fondatori di quel Nouveau Théâtre di Tunisi che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] ottenendone in regalo un paio di orecchini di diamanti. Ma l'opera che ha attirato di più gli eruditi, per le ne ha alcuna testimonianza.
Bibl.: F. e C. Parfaict,Histoire del'ancien théâtre italien..., Paris 1753, pp. 22-26; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] Pare che sia tornato in patria, dopo aver lavorato all'Opéra di Parigi e al Teatro di Lione, e in Italia ; R.Mesuret, Les Premiers décorateurs du grand théâtrede Bordeaux, in Bull. de la Soc. del'histoire del'art francais,1940, pp. 151-170 (art ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] buffa" al Théâtrede Monsieur) e a Hannover, fu poi nel 1792 a Nassau, cantante di camera alla corte dei principi di Nassau-Weilburg. L'anno seguente si recò a Berlino, desideroso di una scrittura all'"opera buffa" italiana presso la corte prussiana; ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] Theatre i Pagliacci, e la sua interpretazione, nel ruolo di Tonio, rimase a lungo famosa negli annali del canto verista italiano.
Ancora nel 1893, l'A. interpretò, in prima esecuzione assoluta e unica finora, l'opera del Metropolitan, deL'Amico Fritz ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] : l'opera in tre atti Conchita (libretto di R. Jeanne e G. Dallix) rappresentata al Grand Théâtre di Storia del teatro Regio di Torino, II, Torino 1976, pp. 569, 579; A. De Angelis, Diz. dei music., p. 147; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti ...
Leggi Tutto
Arrighi, Luciana
Stefano Masi
Scenografa e costumista cinematografica, nata a Rio de Janeiro, nel 1942, da madre australiana. Nel ricreare ambientazioni ottocentesche o dei primi anni del Novecento, [...] Elizabethan Theatre Trust di Sydney, alternando in seguito il lavoro per il cinema a quello per il teatro e l'Opera. la descrizione della tenuta di Darlington Hill, il rispetto per l'esattezza storica nel ricostruire le grandi sale, le cucine o ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Benedetto
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] francese per incidere la Carte générale du théâtrede la guerre en Italie di Bacler-Dalbe, opera che fu portata a termine da Gaudenzio. alcuni particolari di sculture classiche e due tavole anatomiche.
L'opera del B. non si esaurì, però, nella ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] e replicato poi anche al Valle di Roma nel 1830.Seguì l'opera seria in due atti Aristodemo (libretto di anonimo), allestita nel Théâtre-Italien nel 1849 (i sei tempi in cui l'opera è divisa hanno questi titoli: "Rassemblement populaire", "Rappel de ...
Leggi Tutto