BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] 'ignora in quale anno. Il 23 dic. 1846 al Théatredel'Académie Royale de Musique a Parigi il B. diede un'interpretazione "urlata" (1853), 38, p. 164; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1859, pp. 394, 461, ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] , e nel carnevale 1802 cantò alcune opere giocose di G. Farinelli [G. Finco], F. Paer e P. Generali al Teatro Ducale di Parma. Verso il 1805 il B. fu scritturato a Parigi per il Teatro Italiano (Théátredel'Impératrice), nella cui sala di rue ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] li chiamava un contratto col King's Theatre e vi rimasero circa sei mesi tra il favore della corte e l'entusiasmo del pubblico. Per Londra R dell'opera francese. Seguì l'anno dopo (prima rappresentazione, 3 ag. 1829) il Guillaume Tell, di cui De Jouy ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] partire già dai primi lavori (L'oiseau de feu, Petruška e Le sacre du printemps).
Vita e opere
Figlio di Fëdor, fu lavoro fu compiuto più tardi, nel 1923, e fu rappresentato al Théâtrede la Gaîté-Lyrique di Parigi. Sempre nel 1917 compose Le renard ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] opere G. Bertolucci, L. Magni, , L. De Filippo diverse opereoperel'opera e la commedia musicale, composta su libretto di R. del'opera in cinque movimenti per pianoforte e quintetto Viaggi di Ulisse (2011) e la riscrittura del dramma musicale LDe ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] a pas son Minotaure?) sono state per la prima volta raccolte in Théâtre (2 voll., 1971; trad. it. 1988). È del 1980 opera, che da sempre è stata al centro di un'intensa e appassionata lettura critica.
Bibl
Voyage et connaissance dans l'oeuvre de ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto [...] l'opera e il teatro.
Vita
Figlio del filosofo G. Berger, ha studiato danza all'Opéra di Marsiglia. Nel 1953 creò Les Ballets del siècle, concludendo un rapporto quasi trentennale con il Théâtre royal de la Monnaie di Bruxelles, nello stesso anno ha ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija Anneli (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] orchestra Graal théâtre (1994), il lavoro per coro e orchestra Oltra mar (1999) e la sua prima opera per il teatro, L'amour de loin (1999-2000); della sua produzione più recente si citano Terra Memoria (quartetto d'archi, 2007), l'opera Émilie (2010 ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1949). Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell'American ballet theatre e di M. Graham, ha fatto parte del Joffrey Ballett (1971-73) e dello [...] significativi: Steptext (creato per l'Aterballetto, 1985), In the middle somewhat elevated (creato per l'Opéra di Parigi, 1987), (2001), The room as it was (2002), Decreation et ricercar (2003), L'ange de la mort (2003), dedicato ad Andy Warhol. ...
Leggi Tutto
Direttore teatrale francese (n. Parigi 1953). Già fondatore del Théâtre Mécanique (1971), a partire dai tardi anni Settanta si è dedicato alla gestione dei teatri pubblici: L. è stato dapprima segretario [...] Théâtre du Châtelet di Parigi (1983-98) e l’Orchestre de Paris (1993-95). Dopo aver collaborato con P. Brook alla guida del Théâtre altri tre anni, dal 2014 al 2020 direttore presso l’Opéra di Parigi, dal 2020 è sovrintendente e direttore artistico ...
Leggi Tutto