• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [427]
Musica [219]
Teatro [123]
Letteratura [83]
Cinema [81]
Arti visive [74]
Danza [38]
Storia [23]
Archeologia [23]
Temi generali [19]

Kateb, Yacine

Enciclopedia on line

Kateb, Yacine Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel [...] Europa. La sua opera romanzesca (Nedjma, 1956; Le polygone étoilé, 1966), tesa a ricostruire l'identità nazionale dell 1960; L'homme aux sandales de caoutchouc, 1970). Tornato in patria dopo la dichiarazione d'indipendenza, ha fondato il Théâtre de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ARABA – GRENOBLE – EUROPA

Vinaver, Michel

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo francese Michel Grinberg (Parigi 1927 - ivi 2022). Dopo alcuni romanzi (Lataume, 1950; L'objecteur, 1951) e i primi lavori teatrali (Les coréens, 1956; Iphigénie [...] Écrits sur le théâtre; fra i suoi altri lavori, ricordiamo La visite du chancelier autrichien en Suisse (2000), 11 septembre 2001 (2002, trad. it. 2007) e, più recentemente, l'opera teatrale Bettencourt Boulevard ou une histoire de France (2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Baty, Gaston

Enciclopedia on line

Regista e scenografo francese (Pelussin, Loire, 1885 - ivi 1952); nel 1920 assistente di F. Gémier, fondò un teatro d'arte, Les Compagnons de la Chimère (1922), dal 1924 al 1928 diresse lo Studio des Champs [...] Théâtre Montparnasse; fece tournées all'estero, nel 1927 in Italia. Moltissime le sue regie, per le quali disegnò anche scene e costumi. Sua opera in varî scritti tra cui Le masque et l'encensoir (1926), Vie de l'art théâtral (con R. Chavance, 1933), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baty, Gaston (1)
Mostra Tutti

Bauchau, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Malines 1913 - Louveciennes 2012). Poeta, drammaturgo e psicanalista, la poetica che caratterizza l'intera opera di B. si fonda sulla cultura psicoanalitica: delega [...] 1990 è stato eletto membro dell'Académie royale de Belgique. Nel 1997 gli è stato assegnato in Belgio il premio Rossel. Opere Ha esordito con la raccolta poetica Géologie (1958), segnalandosi per l'originalità e la tensione di una ricerca espressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – GENGIS KHAN – MAO ZEDONG – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauchau, Henry (1)
Mostra Tutti

Pablo Costales, Luís Alfonso de

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pablo Costales, Luís Alfonso de Guido Zaccagnini Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] opere per pianoforte di Luis de Pablo, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele d'Amico, a cura di A. Ziino, 2° vol., Firenze 1991, pp. 789-803. P. De Volder, Encuentros con Luis de Pablo, Madrid 1998. P. De Volder, Le théâtre musical de Luis de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pablo Costales, Luís Alfonso de (1)
Mostra Tutti

Francesconi, Luca

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francesconi, Luca Guido Barbieri Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] e poi composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è anche assistente dal 1981 al 1984 Théatre de la Monnaie), una sorta di ricapitolazione critica della tradizione musicale novecentesca che per F. assume il valore di un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONISTI – LOS ANGELES – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesconi, Luca (1)
Mostra Tutti

al-Harrāț, Idwār

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat) Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] nella cultura araba opere del patrimonio occidentale, de la littérature romanesque de l'Égypte moderne, Paris 1981. J. Fontaine, Le nouveau roman égyptien, 1975-1985, in Revue de l arabe contemporaine. Roman-Nouvelle-Théâtre, Paris 1993. I. Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA ARABA – NOUVEAU ROMAN – ṬĀHĀ ḤUSAYN – AVANGUARDIA

Cixous, Hélène

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] , la rivelazione dell'opera della scrittrice brasiliana C. Lispector (1925-1977). Da questo incontro sono nati alcuni testi (Vivre l'orange, 1979; Illa, 1980; With ou l'art de l'innocence, 1981), nonché saggi come L'approche de Clarice Lispector (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARICE LISPECTOR – LINGUA FRANCESE – SESSUALITÀ – ANDROGINO – ANDERMATT

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] raro, specialmente in Italia, l'uso del De Differentiis Topicis e del De Divisione. L'opera di B. quale commentatore di , Boethius' definition of Persona and Mediaeval understanding of the Roman theatre, in Speculum, XXV (1950), pp. 471-482; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] e G. Vaez al. théâtre de la Renaissance, un teatro privato che agiva alla salle Ventadour; l'opera, in lingua originale, fu riproposta con enorme successo al Théâtre-Italien il 1º ott. 1840. Intanto l'estenuante rifacimento del Poliuto, prolungatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali