BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] S. Cassiano, autunno 1784; Nizza, Grand Théâtre, carnevale 1788; Bologna, Teatro Comunale, carnevale Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, pp. 130-133; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] , libr. di P. Fouché, coreografia di P. Borri, Opéra, 1861). L'ultima opera rappresentata a Parigi di cui abbiamo notizia è Les mémoires de Fanchette (libr. di Ch.-L.-É. Nuitter e N. Desarbres, théâtre Lyrique, 1865).
Il G. compose inoltre vari pezzi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] di E. De Filippo, film theatre di Londra. Importante nella carriera del G. fu anche la parentesi televisiva che lo vide ancora accanto a Comencini nella creazione dei costumi per il Pinocchio, uscito postumo nel 1971. Non è stata identificata l'opera ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] théâtrede Monsieur in un Pasticcio appositamente arrangiato per il suo debutto. Il Mercure de France, che ne dette notizia, sottolineò la mediocrità delle arie che componevano quest'opera . 751; Castil-Blaze, L'Opéra italien de 1548 à 1856, Paris ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] della sua riapertura dopo la guerra di successione spagnola, l'opera Il trionfo d'Amore ossia La Fillide, scritta in dal 1662 al 1891, Torino 1892, p. 50; L. Vallas, Un siècle de musique et dethéâtre à Lyon, 1688-1799, Lyon 1932, pp. 273 ss ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] nel cartellone del Théátrede Monsieur a Parigi, dove cantò nelle seconde parti in moltissime opere, delle quali si in Prag, Prag 1892, pp. 27, 73-75, 81 s., 102; T. Mantovani, L. B. e il Don Giovanni di Mozart, in La cronaca musicale, III, 3 (1898), ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] , lo scritturò poi per il King's Theatre con uno stipendio di 500 sterline, portato l'opera Astarto di G. B. Bononcini, che fudata per trenta sere. Egli cantò poi in molte opere suscitarono l'ammirazione del presidente francese Charles de Brosses. ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] giugno 1720 cantò al Teatro Rangoni di Modena l'opera Nino, musicata da G. M. Capello rappresentazioni operistiche del King's Theatre all'Haymarket è riferita dal Arch. di Stato di Venezia, Atti dei Procuratori de supra Basilica di S. Marco, c. 234, ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ove predomina un acceso folklore meridionale.
L'opera letteraria del G. è attraversata, francese, come nel caso deL'amore medico (Dresda 1913; pp. 19, 21, 25, 28, 204, 207, 233; The theatre in Malta, a cura di C. Xuereb, Valletta, Malta, 1997, ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] Parker e Cyrano de Bergerac (1913) di W. Damrosch. Nel 1910 il G. riuscì anche a portare in tournée a Parigi l'intera compagnia del Metropolitan, comprese le scene e i costumi, dove vennero rappresentate, al théâtre du Châtelet, opere italiane quali ...
Leggi Tutto