GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] l'efficacia e la dolcezza eccezionale del suo canto, auspicando al G. di potersi dedicare completamente allo studio delle opere della prima metà dell'Ottocento. Nel marzo dello stesso anno fu applaudito al Grand Théatre di Montecarlo con Elvira De ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] Oronte, alla prima assoluta de I Lombardialla prima crociata di G. Verdi, rappresentata alla Scala l'11 febbr. 1843.
nell'Ernani al Théâtre-Italien di Parigi durante il Carnevale 1852. Nella primavera 1853 venne scritturato dall'Opera di Vienna per ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] il teatro, collaborando tra gli altri con il Théâtre national populaire di Jean Vilar, con la Comédie française l'impegno drammaturgico nelle musiche per film ‒ il balletto Les trois mousquetaires (1954) e le due opere Ariane (1954) e Le chevalier de ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] fu quindi Elvino in una non fortunata edizione de La sonnambula di V. Bellini (18 genn . Buzzi (26 dic. 1856). L'esito dell'opera fu mediocre, ma il G. in maschera di Verdi, allestito al Lyceum Theatre, quindi, dopo varie apparizioni in teatri ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] G. Donizetti, e si esibì ancora nelle Marche l'anno successivo, apparendo tra l'altro a Macerata ne I masnadieri di G. 1862; A. Soubies, Le Théâtre-Italien de 1801 à 1913, Paris 1913; H. Rosenthal, Two centuries of opera at Covent Garden, London 1958 ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] di eseguire alla perfezione tutti i chiaroscuri a cui l'obbligavano i crescendo ed i diminuendo.
La sua . Targosz-Kretowa, Le théâtre d'opera à la cour de Ladislaus IV, roi de Pologne (1635- 1648), in Revue d'histoire du théâtre, XIX(1967), 1, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] interpretando al King's Theatre all'Haymarket di Londra di Umbertide, Umbertide 1884; R. A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle Italian Opera and contemp. ballet in London. 1789-1820, London 1955, pp. 24 s.; E. L. ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] dell'Auditorium Theatre Beautiful di Los Angeles dove curò l'esecuzione delle esitarono a parlare di 'film opera'. Successivamente E. si occupò, cinematografico.
Bibliografia
H. Colpi, Défense et illustration de la musique dans le film, Lyon 1963, ...
Leggi Tutto
BIGATTI, Carlo (Ambrogio)
**
Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] del 1808 il B. presentò al Grand-Théâtre di Marsiglia un'altra opera, su testo francese,Théodore et Jenny, operista: per il Teatro alla Scala scrisse L'amante prigioniero (6 maggio 1809), per il Teatro di S. Radegonda L'albergo magico,o Monsieur de ...
Leggi Tutto