BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] nota opera del Monteclair, Les fêtes del'été, coltitolo Le pèlerinage de la foire. Les plaisirs de la campagne era ancora viva nel 1788.
Bibl.: F. e C. Parfaict, Hist. del'ancien théâtre italien, Paris 1753, pp. 65-68; M. Sand, Masque et bouffons ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] del'Épine (qui nei panni della protagonista, Calipso).
Negli anni successivi, sempre al Queen's Theatre 212, 230, 247, 302; W.H. Rubsamen, Mr. Seedo, ballad opera and the Singspiel, in Miscelánea __en homenaje a monseñor Higino Anglés, Barcelona 1961 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] Coccia e in Norma di Bellini; nel 1834 tornò al King's Theatre di Londra, dove apparve ne La gazza ladra e ne La Milano, XXIX (1875), p. 94; F.H. Castil-Blaze, L'Opéra Italien en France de 1548 à 1856, Paris 1856, p. 394; Musical recollections of the ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] capitali europee. Ebbe, allora, l'incarico di disegnare e costruire il Théâtrede la Monnaie a Bruxelles e 1769.
Fonti e Bibl.: Oltre le introduzioni ai libretti. per le opere citate nel testo, v. anche Enciclopedia dello Spettacolo,II,coll. 454s., ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] concerto nel 1959, e al Princes Theatre, Rigoletto, nel 1960; a Parigi al Théâtre des Champs Elysées, Il trovatore, nel delle opere di Giuseppe Verdi, III, Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1999, pp. 62, 72, 163, 185; E. Giudici, L’opera in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] J.-F. Regnard (opera che lo vide debuttare sulle scene nei panni di Arlecchino, il 1° ott. 1689 sotto l'auspicio di T. C. Parfaict, Histoire del'Ancien Théâtre-Italien depuis son origine en France jusqu'à sa suppression en l'année 1697 suivie des ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] Theatre, 28 ottobre 1895), una comedy-opera su libretto di Shafto Justin Adair FitzGerald e Hugh Moss. Nel 1896 si classificò sesto al concorso Steiner con l’opera Stecchetti.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] dirette e indirette del Riccoboni possiamo ricostruire l'opera svolta dal C. sulle scene non soltanto Fonti e Bibl.: L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien, I, Paris 1728, pp. 75-76; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani…, ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] di mezzo carattere, ebbe presso l'Opera italiana anche l'incarico di "regisseur" e Alibert e Valle, per passare poi dal teatro de' Fiorentini di Napoli (1800-1801) al di Lisbona e così pure al Haymarket Theatre di Londra nello stesso anno. Su questo ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] Hiob (Bruxelles, conservatorio 1884; Théâtrede la Monnaie, 4 maggio L'art de phraser et de cadencer. Leçons de chant pour développer le médium de la voix (Paris 1864) e un Méthode de chant in tre parti, molto apprezzato (Bruxelles s.d.).
Di un'opera ...
Leggi Tutto