BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] recare a Londra, invitato per dare opere al Kings Theatre al Haymarket insieme con il sopranista Della Corte, L'opera ital. del '700 ,I, Bari 1923, pp. 30, 112, 136, 138 s.; G. de Saint-Foix, Les maitres del'Opéra bouffe dans la musique de chambre à ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] lavorarono con P. Fort al Théâtre des Arts; Toulouse-Lautrec e E. Vuillard con Lugné-Poe al Théâtredel’Oeuvre, così come a Berlino da recitativo e aria; più frequentemente una parte di un’opera lirica, in cui si alternano recitativi, ariosi, vere e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Strasburgo 1841 - Parigi 1929). Autore di saggi sulla storia della musica (Histoire du Lied, 1868, 2a ed. 1903; Le drame musical, 1875), appassionato divulgatore dell'opera di Wagner, [...] , 1893; La prêtresse d'Isis, 1907), di poeta (Les chants de la montagne, 1877) e di drammaturgo (raccolta in Le théâtredel'âme, 3 voll., 1900-05). Tra le altre opere Les prophètes de la Renaissance (1920) e l'autobiografia Le rêve d'une vie (1928). ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero (Zurigo 1910 - Parigi 1999). Studiò con H. Scherchen e W. Vogel. Sovrintendente (1959-73 e 1985-88) dell'Opera di stato di Amburgo; fu inoltre amministratore generale (1973-80) del Théâtre [...] National del'Opéra di Parigi. Compositore aderente con molta libertà alle concezioni dodecafoniche, fu autore delle opere teatrali Leonore 40-45 (1952), Penelope (1954), School for wives (1955), di lavori orchestrali, vocali-orchestrali, corali e da ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1875). Dedicò la sua attività al teatro, come autore (Mademoiselle Rose, 1843; La comtesse d'Altenberg, 1844), compositore e traduttore di libretti d'opera, direttore [...] dell'Odéon (1853-56) e poi dell'Opéra, e come storico (Histoire universelle du théâtre, 1869-70; Histoire del'Opéra, 1875; Histoire du théâtre contemporain, 1878). ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] la partitura della Circé in arrangiamento per pianoforte e canto, conosciuta dagli amatori); R. Rolland, Les origines du théâtre Orique moderne. Histoire del'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, pp. 241 s.; E. Picot, Les italiens en ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 1893 e il 1985 (un numero superato solo da alcuni titoli di G. Verdi, Puccini, G. Bizet e Gounod) e al théâtre national del'Opéra-Comique di Parigi, Paillasse fu dato 477 volte tra il 1910 e il 1950: in un sistema di produzione basato sul successo ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] oggetto di efficace parodia. L’opera ebbe immediato successo, e per il resto del secolo fu rappresentata costantemente in decine di teatri italiani e stranieri. In particolare, il 23 settembre 1869 venne allestita al Théâtredel’Athénée di Parigi in ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Per il King's Theatre il C. compose i balletti: Une heure à Naples (1832), Sir Huon (1833, per Maria Taglioni), Alma ou La fille de feu (libretto di M. Deshayes, coreografie di F. Cerrito e J. Perrot, 23 giugno 1842) e l'opera Don Carlos (libretto di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] premières et les plus chères Chanteuses del'opera bouffon" doveva però apparire eccessivo persino , pp. 89-112; A. Lanapoppi, L. Da Ponte, Venezia 1997, pp. 152, 179, 194; D. Link, The National Court Theatre in Mozart's Vienna: sources and documents, ...
Leggi Tutto