Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] partire già dai primi lavori (L'oiseau de feu, Petruška e Le sacre du printemps).
Vita e opere
Figlio di Fëdor, fu lavoro fu compiuto più tardi, nel 1923, e fu rappresentato al Théâtrede la Gaîté-Lyrique di Parigi. Sempre nel 1917 compose Le renard ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] opere G. Bertolucci, L. Magni, , L. De Filippo diverse opereoperel'opera e la commedia musicale, composta su libretto di R. del'opera in cinque movimenti per pianoforte e quintetto Viaggi di Ulisse (2011) e la riscrittura del dramma musicale LDe ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija Anneli (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] orchestra Graal théâtre (1994), il lavoro per coro e orchestra Oltra mar (1999) e la sua prima opera per il teatro, L'amour de loin (1999-2000); della sua produzione più recente si citano Terra Memoria (quartetto d'archi, 2007), l'opera Émilie (2010 ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] CSC a opera di un gruppo di ingegneri (G.B. Debiasi, G. De Poli, G. Tisato, A. Vidolin) che impostarono l'attività in tre orchestral music, New Haven (Conn.) 1966.
J.R. Brandon, Theatre in Southeast Asia, Cambridge (Mass.) 1967.
W. Kaufmann, Musical ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] o di direzione scientifica nelle opere enciclopediche (L. Federzoni, G. De Sanctis, I. Pizzetti ecc.). L. Bobbio, M. Maggi, Economia e politica dei beni culturali, Torino 1994, pp. 133-70.
T.B. Hansen, The willingness-to-pay for the Royal theatre ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Salvi, F. v. Dingelstedt, sotto la cui direzione l'opera si trasportò nel nuovo locale alla Ringstrasse, J. Herbeck il successo del "Théâtre Français" (1752-1765 M. H. Weil, J. Murat, Roi de Naples. La dernière année de règne, voll. 5, Parigi 1909; 6. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] gravemente menomati la Scala e il Piccolo di Milano, ma l'Opera di Roma, per es., cadde in un vortice di sérieux au théâtre, in L'Art du Théâtre, 1 (1985), pp. 123-30; R. Schechner, Between theater and anthropology, Filadelfia 1985; E. De Filippo, ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] en Messico, in Latinoamerican Theatre, 18/2, 1985; J. Franco, Historia de la literatura hispanoamericana, Barcellona con l'arredamento di D. de Rivera, la Torre delle Scienze di R. Cacho. Opere come la Torre latinoamericana (1950), l'aeroporto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] -Space (Toronto, 1970; video), The Funnel Experimental Film theatre (dal 1977), Music Gallery (Toronto, dal 1976), Centre , e più di ogni altro Le déclin del'empire americain (1986) di D. Arcands, opera amara e corrosiva, premiata a Cannes.
Bibl ...
Leggi Tutto
VAUDEVILLE
Silvio D'AMICO
Roberto CAGGIANO
. L'etimo di questo vocabolo francese si fa risalire a "vau de Vire", perché nella Valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. XVI sarebbero state [...] detto: "Il vaudeville non è che una varietà secondaria dell'opera comica. La differenza essenziale che ne lo distingue si è che dal titolo del Théâtrede poche di T. Gauthier) è da un pezzo prevalsa per lo stesso genere l'altra denominazione di ...
Leggi Tutto