• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Chimica [19]
Biografie [12]
Storia della chimica [7]
Fisica [5]
Biochimica [3]
Chimica inorganica [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Chimica fisica [2]

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] e di nuovi sistemi di combustione ‒ fu introdotto nel 1811 da Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e da Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Berthollet ha installato un laboratorio di chimica e fisica e prende a ricevervi giovani chimici, tra i quali Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e Gay-Lussac. Da questo momento i due scienziati riuniscono attorno a sé una piccola cerchia di studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GAZZERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERI, Giuseppe Ferdinando Abbri Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] (pp. 1-12) - il G. rinviava alle ricerche di elettrochimica di H. Davy, J.-L. Gay-Lussac e L.-J. Thenard, dimostrando così una conoscenza aggiornata dei nuovi filoni di indagine chimica, ma egli ebbe sempre un interesse assai circoscritto verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DEL CIMENTO – BLOCCO CONTINENTALE

MARLIANI, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Marco Aurelio Pietro Zappalà – Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera. Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] della prima furono i soprani Marie Massy e Marie Dubois [Madame Casimir], il tenore L.-A.-E. Ponchard e il baritono E. Thenard). Del successivo lavoro del M., l’opera seria Ildegonda, si hanno notizie già nel gennaio del 1836, quando parti di essa ... Leggi Tutto

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] di iniziale entusiasmo, le esperienze effettuate da numerosi fisici e chimici (in particolare Jean-Baptiste Biot e Louis-Jacques Thénard) giunsero a negare la validità della scoperta di Pacchiani. Anche i suoi più convinti sostenitori, come Gaetano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] Sorbona ed alla Ecole polytechnique, i corsi di chimica e di fisica tenuti da insegnanti quali A. M. Ampère, L. J. Thenard e J. L. Gay-Lussac; provvedeva anche all'acquisto di materiale scientifico, e segnalava tecnici ed esperti che avrebbero potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] conoscenze di elettricità sul Traité de l’électricité et du magnétisme di A.C. Becquerel, e di elettrochimica su quelli di L.J. Thenard e di J.F. Daniell, le opere di L. Galvani e Ch.A. Coulomb, la traduzione in francese dei lavori del fisico tede ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] (miscuglio di solfato basico di piombo, di solfuro e solfito di piombo e carbone), il blu di cobalto o di Thénard (alluminato di cobalto). P. neri. - I più importanti sono quelli a base di carbone elementare (nerofumo, nero animale, nero vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] coloranti. Blu di cobalto. - È una combinazione dell'ossido di cobalto con l'allumina o alluminato di cobalto (azzurro di Thénard), oppure un silicato doppio di potassio e cobalto (azzuno di Saxe). Si ottiene in forni a muffola calcinando minerali di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti

FUSINIERI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINIERI, Ambrogio Paolo Campogalliani Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] la cui esistenza era già stata messa in luce da H. Davy (1817), J.W. Doebereiner (1823), P.L. Dulong e L.-J. Thenard (1823): i metalli presi in esame solitamente erano il platino, l'oro, l'argento, il palladio e la loro azione si manifestava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CIRCUITI MAGNETICI – FISICA, MATEMATICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINIERI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
thenardite
thenardite 〈te-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. L.-J. Thenard (1777-1857)]. – Minerale rombico, solfato di sodio, incolore se puro, altrimenti da bianco grigiastro a rossiccio, con lucentezza vitrea; si rinviene nei depositi dei laghi salati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali