• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [12]
Religioni [9]
Storia [3]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Storiografia [1]
Storia delle religioni [1]
Filosofia [1]

PASCALE, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Gian Luigi Susanna Pyronel PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori. Iniziò la carriera [...] pastore Viret e insegnavano Maturin Cordier e Théodore de Bèze. In quel periodo si fidanzò con Camilla V, Torino 1839, p. 218; P.F. Geiserdorf, Le “Livre des habitants” de Genève, Genève 1957, p. 36; R.D. Linder, The political ideas of Pierre Viret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SAN GIOVANNI DECOLLATO – EPISTOLE DI SAN PAOLO – INQUISIZIONE ROMANA – GALEAZZO CARACCIOLO

SIMONI, Pietro Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Pietro Simone. Alessandra Celati – Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate. Mentre i fratelli [...] sposò Angela, figlia di Francesco Cattani; la loro prima figlia nacque nel 1566. Ottenuta la protezione di Theodore de Bèze, avviò un corso pubblico e gratuito di filosofia, conquistandosi la stima delle autorità, che gli offrirono una posizione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CELIO SECONDO CURIONE – MARCELLO SQUARCIALUPI – HEINRICH BULLINGER – ALBERTO BOLOGNETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Pietro Simone (2)
Mostra Tutti

PASCALI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giulio Cesare Pietro Giulio Riga PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina. Di alcuni esponenti della famiglia [...] dei testi sacri, componendo «umili rime» (p. 7) prossime alle prove di quei poeti ginevrini (tra cui Théodore de Bèze) che polemizzarono apertamente con gli estenuati formalismi del petrarchismo ronsardiano in nome di una scrittura governata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – SÉBASTIEN CASTELLION

MASSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] «Iosiae aut Samueli» e, mediante lui, inviava a Théodore de Bèze – allora residente a Basilea – un libello sotto forma Nel 1564 uscì il commento del M. al trattato di Ippocrate De natura hominis (Strasburgo, P. Macheropèo), che fu inserito nell’Indice ... Leggi Tutto

PORTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Francesco Matteo Al Kalak PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine. Non si sa molto circa i suoi primi [...] ecclesiarum Galliae non culpa eorum qui religionem profitebantur […] accidisse, s.l. e t.) in cui attaccava Théodore de Bèze, additandolo come istigatore di comportamenti più politici che autenticamente religiosi, che mettevano in pericolo la causa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CELIO SECONDO CURIONE – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] -E. Cunitz-E. Reuss, Brunsvigae 1878-79, XVIII, nn. 3442, 3473, 3518; XIX, n. 3592; XXI, p. 759; Correspondance de Théodore de Bèze recueillie par H. Aubert…, III, 1559-1561, Gèneve 1963, pp. 125, 130 s.; Briefwechsel der Brüder Ambrosius und Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Filippo. – Elisa Andretta Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] accordò di ristamparlo previa integrazione di alcune correzioni riguardanti i pronostici, che per l’anno1585 vennero realizzate da Théodore de Bèze (Gautier, 1906, p. 48). Morì a Ginevra il 7 ottobre 1586 (AEG, État Civil, Morts, n. 17, Registre ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – LATTANZIO RAGNONI – GIORGIO BIANDRATA – NUOVO TESTAMENTO – THÉODORE DE BÈZE

BIANDRATA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA, Alfonso ** Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] 1881, p.123; Armorial valaisan, Zürich 1946, pp. 34-35; P.-F. Geisendorf,Théodore de Bèze, Genève 1949, pp. 325-327; H.-L. Schlaepfer,Laurent de Normandie, in Aspects de la propagande religieuse, Genève 1957, pp. 176 e 178; A. Pascal,La colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stupanus, Johannes Nicolaus

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Stupanus, Johannes Nicolaus Carlos Gilly Nato a Chiavenna nel 1542 e morto a Basilea nel 1621, S. (Stuppa, Stopani) si laureò a Basilea in arti e poi in medicina. All’Università occupò successivamente [...] sostituita da una prefazione del Typographus (composta probabilmente da Theodor Zwinger) che prende le difese di M., rovesciando latina del Du droit des Magistrats sur les subjets di Théodore de Bèze. Nel corso della vicenda, i rapporti tra S. e ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONTRORIFORMISTICO – THÉODORE DE BÈZE – FRANÇOIS HOTMAN – WERNER KAEGI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] di Traiano del museo di Rouen. Degno di succedergli poteva essere Théodore Chassériau, se la morte non l'avesse colto a trentasette i salmi nella versione poetica di Clément Marot e Th. de Bèze. Anche Claude le Jeune e P. Certon composero dei salmi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali