• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [11]
Letteratura [9]
Arti visive [3]
Danza [3]
Musica [2]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Opere e protagonisti [1]
Lingua [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

Gautier, Théophile

Enciclopedia on line

Gautier, Théophile Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), cui fece seguire Albertus ou l'Âme et le péché (1833) e Les Jeunes-France, romans goguenards (1833). Il suo temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAINE FRACASSE – ETÀ ROMANTICA – TARBES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier, Théophile (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] come nel Vecchio Serraglio, qualcosa delle pompe e degli splendori d'una volta. Un tempo il Gran bazar appariva a Théophile Gautier come il cuore dell'Islām, ma il terremoto del 1894 l'ha trasformato profondamente; pure nella penombra delle sue vòlte ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] -Wolf, The Call of the Wild). Fuori della corrente verista, la Francia conobbe le fantasie di bellezza di Théophile Gautier (Mademoiselle de Maupin) e del Flaubert (Salammbô), i sogni aristocratici del Gobineau (Les Pléiades), gli svaghi leggieri di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] ventenne nel 1858, ed i cui acquarelli marocchini dovevano nel'70 destare l'entusiasmo dei parigini e l'ammirazione di Théophile Gautier per tale solidità e intensità di toni da gareggiare con la pittura ad olio. La fattura portentosa, tutta luci e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

SIMBOLISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLISMO Venceslao IVANOV Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] Art Poétique, un ideale di creazione lirica affatto diverso da quello dell'"arte robusta, sola imperitura" secondo Théophile Gautier. Mentre il Parnasse aderiva alla massima simonidea, ricordata da Orazio: "ut pictura poesis", l'autore della nuova ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – CRONACA BIZANTINA – HENRI DE RÉGNIER – RÉMY DE GOURMONT – ÈMILE VERHAEREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLISMO (2)
Mostra Tutti

SWINBURNE, Algernon Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINBURNE, Algernon Charles Mario PRAZ Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] cruento Rinascimento dei drammaturghi elisabettiani, quello del cruento Medioevo dei preraffaelliti, quello dell'orgiastica antichità di Théophile Gautier e della torva modernità di Baudelaire, l'Ate delle tragedie greche, l'implacabile dottrina del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINBURNE, Algernon Charles (1)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] civiltà e l'ingenua figlia della natura (episodio di Haidée in Don Juan). Il vero fondatore dell'estetismo esotico è Théophile Gautier. Il protagonista di Mademoiselle de Maupin (1835-36), d'Albert, si tende con nostalgia verso il mondo pagano, sia ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

DORÈ, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, pittore e scultore, nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto a Parigi il 23 gennaio 1883. A sei anni già disegnava e a 15 cominciò a pubblicare disegni nella Caricature. La guerra di Crimea [...] come ìl Hoffmann o l'Arnim e che gli dà in Francia una fisionomia speciale. Durante lo stesso 1855 il D., insieme con Théophile Gautier, fece un viaggio in Spagna e disegnò 65 vignette per il Viaggio nei Pirenei di H. Taine. Nel 1856 si pubblicò l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI BALAKLAVA – THÉOPHILE GAUTIER – GUERRA DI CRIMEA – ALEXANDRE DUMAS – GUSTAVE DORÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORÈ, Gustave (2)
Mostra Tutti

PUVIS de CHAVANNES, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUVIS de CHAVANNES, Pierre Y. Obriot Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] rimproverandogli il colorito spento, pallido, esangue delle sue composizioni e il disegno incerto delle figure. Lo compresero meglio Théophile Gautier, Paul de Saint-Victor, Th. de Banville; sembra tuttavia che nessuno vedesse in P. de Ch. l'artista ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – THÉOPHILE GAUTIER – REVUE DE PARIS – CHARLES BLANC – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVIS de CHAVANNES, Pierre (1)
Mostra Tutti

BANVILLE, Étienne-Claude-Jean-Baptiste-Théodore Foullain de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il [...] ai fogli del secondo romanticismo: l'Artiste, il Corsaire, il Mosquetaire, appartenendo alla "jeunesse dorée" capeggiata da Théophile Gautier. Romantico e prezioso per temperamento, è classicheggiante in quanto adotta e conserva la retorica classica ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – MISANTROPIA – PARNASSIANI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali