• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [60]
Letteratura [9]
Biografie [11]
Arti visive [3]
Danza [3]
Musica [2]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Opere e protagonisti [1]
Lingua [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

Gautier, Théophile

Enciclopedia on line

Gautier, Théophile Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), cui fece seguire Albertus ou l'Âme et le péché (1833) e Les Jeunes-France, romans goguenards (1833). Il suo temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAINE FRACASSE – ETÀ ROMANTICA – TARBES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier, Théophile (1)
Mostra Tutti

BÉDARIDA, Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico letterario, nato a Lione il 9 marzo 1887. Compiuti gli studî superiori nelle università di Lione e di Parigi, insegnò, come lettore di francese, all'università di Bologna dal 1913 al 1922 (salvo [...] siècle, ivi 1929; L'influence française en Italie au dix-huitième siècle (in collaborazione con P. Hazard), ivi 1934; Théophile Gautier et l'Italie, ivi 1934; Gabriele d'Annunzio, Textes inédits, Versions nouvelles, Souvenirs et Essais, ivi 1942. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – THÉOPHILE GAUTIER – GRENOBLE – SORBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉDARIDA, Henri (1)
Mostra Tutti

Feydeau, Ernest-Aimé

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista francese (Parigi 1821 - ivi 1873). Ebbe un momento di notorietà col romanzo realista Fanny (1858), che, venuto dopo e nella scia di Madame Bovary di G. Flaubert, provocò un'accesa [...] polemica sulla morale nell'arte. Oltre a qualche volume di carattere giornalistico e a un libro di ricordi su Gautier (Théophile Gautier, souvenirs intimes, 1874), pubblicò altri romanzi: Le mari de la danseuse (1863), Le roman d'une jeune mariée ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Bergerat, Émile

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1845 - Neuilly-sur-Seine 1923). Giornalista (pseudonimo: Caliban), poeta (Poèmes de la guerre, 1871; La lyre comique, 1889; La lyre brisée, 1903), autore drammatico (La nuit [...] 1899), ridusse per le scene (1890) il Capitaine Fracasse di Th. Gautier, del quale fu genero e su cui scrisse un commosso libro di ricordi (Théophile Gautier. Entretiens, souvenirs et correspondance, 1879). Interessanti, per ricchezza di aneddoti, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAINE FRACASSE – PARIGI

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di Michelangelo (o piuttosto di scuola michelangiolesca) che il Swinburne interpreta nei termini della donna fatale e crudele di Théophile Gautier: ‟Ma in una testa isolata v'è più attrattiva tragica [...]: una testa di donna [...] bella al di là del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] aveva cominciato a pensare dai primissimi anni Settanta, quando più insistente si faceva sentire la suggestione parnassiana di Théophile Gautier, erano apparse in tre riprese, rispettivamente del 1877, 1882, 1889, ma la serie era stata interrotta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

D'Annunzio, Gabriele

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] barbara. Dopo una breve fase in cui guarda soprattutto a esperienze francesi, come la poesia ‘parnassiana’ di Théophile Gautier (a cui si accosta nei versi ‘mondani’ dell’Intermezzo di rime, 1883), D’Annunzio sperimenta una poesia anticheggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ROMANTICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Capitan Fracassa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Capitan Fracassa Gianna Marrone Un attore girovago Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] Diavolo concludono di regola i loro dialoghi dandosele di santa ragione. Il Capitan Fracassa di Gautier Lo scrittore francese Théophile Gautier, dopo essersi misurato con altri generi letterari (in particolare liriche e poemi narrativi e fantastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – THÉOPHILE GAUTIER – VALLOMBROSA – LUIGI XIII – ARLECCHINO

Gautier, Judith

Enciclopedia on line

Gautier, Judith Scrittrice (Parigi 1846 - Dinard 1917), figlia di Théophile e moglie di C. Mendès. La sua opera, di cui si ricordano raccolte di liriche (Le livre de jade, 1867; Poèmes de la libellule, 1885), romanzi [...] (Le dragon impérial, 1869; Princesses d'amour, 1900) e drammi (La marchande de sourires, 1888; La fille du ciel, con P. Loti), è improntata a un esotismo orientale, allora di moda. Fu tra i primi membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESOTISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier, Judith (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali