• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [11]
Letteratura [9]
Arti visive [3]
Danza [3]
Musica [2]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Opere e protagonisti [1]
Lingua [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

SOMMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMA, Antonio Emanuele d'Angelo SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti. Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] , corredato di alcune note. La critica non fu unanime, divisa tra stroncature e plausi, ma la tragedia piacque a Théophile Gautier che, se fu impressionato dal fascino della messinscena, notò anche come Somma avesse compreso l’antico e superata la ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – FERDINANDO I D’AUSTRIA – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE – SALVADORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] , spesso fuso o contrapposto al primo. Esempio memorabile di questa doppia ispirazione è Giselle (1841); su libretto di Théophile Gautier, musica di Adolphe-Charles Adam, coreografia di Jules Perrot e scene di Pierre Cicéri, il balletto unisce a un ... Leggi Tutto

Jean-Léon Gérôme e l’art pompier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] realista Jules Champfleury vede due ragazzi di marmo e due galletti “in carne e ossa, dipinti dal vero”, mentre Théophile Gautier apprezza il lavoro di questi giovani, definendoli néo-grecs o pompéiens. Lo stile neogreco di Gérôme e il ruolo dell ... Leggi Tutto

TARCHETTI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHETTI, Igino Gabriele Scalessa (Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] di morto, Lo spirito in un lampone), che guardavano all’esempio di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Edgar Allan Poe e Théophile Gautier, e i Racconti umoristici (In cerca di morte, Re per ventiquattrore), presentati come tentativo di far ridere di un ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – SAN SALVATORE MONFERRATO – OMONIMO PERSONAGGIO – ANTONIO GHISLANZONI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHETTI, Igino (2)
Mostra Tutti

Johannes Vermeer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] pseudonimo di William Bürger) e prosegue, in ambito letterario, con le letture affascinate di artisti e scrittori, come Théophile Gautier, Marcel Proust, Paul Claudel, André Malraux, per citarne solo alcuni. Se i fratelli Jules-Alfred ed Edmond Huot ... Leggi Tutto

Jean-Baptiste Camille Corot

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] settecentesco: Jean-Antoine Watteau. I sostenitori di Corot esaltano questa pittura romantica, evocativa e sono spinti – Théophile Gautier tra i primi, nel 1844 – a proporre concordanze con la poesia di Virgilio, Orazio, Teocrito. Più prosaicamente ... Leggi Tutto

RICCITELLI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCITELLI, Primo Silvio Paolini Merlo RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] interrotta al secondo atto, di un Capitan Fracassa, commedia lirica in quattro atti (libretto di Giuseppe Maria Viti da Théophile Gautier): fu l’epilogo, per certi versi autobiografico, di un uomo ormai profondamente sfiduciato. Morì il 27 marzo 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – INTERMEZZO SINFONICO – GIROLAMO SAVONAROLA – VENTENNIO FASCISTA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCITELLI, Primo (1)
Mostra Tutti

SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de Mario BONFANTINI Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] . Fondò con Gavarni il famoso "Dîner de la Quinzaine, chez Magny", che raccoglieva quasi tutti i più begli ingegni del tempo, da Théophile Gautier ai Goncourt, da Flaubert a E. Schérer, da Taine a M. Berthelot, da Robin a George Sand. Ma il suo atto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] , dall'altro, la via al Pater e al Wilde. Molto, su questa fase, agirono gl'influssi stranieri, di Théophile Gautier e dei romantici francesi, e della famosa versione di Omar Khayyām dovuta al Fitzgerald, nonché, naturalmente, dei poeti italiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

LOUYS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUYS, Pierre Diego Valeri Scrittore francese (il suo vero nome era Pierre Louis), nato a Gand il 10 dicembre 1870, morto a Parigi il 5 giugno 1925. Dotato d'una raffinata cultura classica e moderna [...] Aventures du roi Pausole (1901), che, pur riconnettendosi alla tradizione rabelesiana e pur risentendo da presso l'influenza di Théophile Gautier, ha momenti originali e una sua briosa vivacità. Forse la fama assai vasta di cui egli godette in vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUYS, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali