YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Nel Medioevo fu parte della contea delle Fiandre e della diocesi di Thérouanne, oggi in Francia. Il centro della città è situato, come in passato, nella valle dell'Yperlée e sui suoi fianchi e pianori, fortemente erosi.Fino al 1914 Y. aveva uno dei ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi alla fine del 10° sec., dallo sviluppo di un agglomerato di artigiani e di mercanti, ... ...
Leggi Tutto
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, che durante la Prima guerra mondiale, dall’ott. 1914 al sett. 1918, fu uno dei principali centri di resistenza della linea di difesa britannica; si trovò al centro di grandi battaglie (ott.-nov. 1914; apr.-maggio 1915, luglio-nov. 1917 e 1918) e fu quasi interamente ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata al tempo delle invasioni normanne, divenne un centro importante tra il sec. X e il XIV, e fu una delle ... ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] cronaca universale in lingua francese.Agli ultimi decenni del sec. 13° si data l'inizio dell'attività delle botteghe di Thérouanne e di Saint-Omer. Un piccolo gruppo di esemplari di questa produzione viene raccolto intorno ai Rothschild Canticles, un ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] esterno. Lo stesso schema su scala ridotta (aula senza navate) e semipoligonale piuttosto che semicircolare si ritrova nella cattedrale di Thérouanne, nei Pays-du-Nord (sec. 10°), e in quella di Wing, in Gran Bretagna (seconda fase, della fine del ...
Leggi Tutto