• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [186]
Arti visive [116]
Europa [53]
Geografia [19]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Italia [13]
Asia [11]
Strutture architettoniche [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] - Berlin 1994, pp. 44-50. M. Korres, Aπo την Πεντελη στoν Παρθενωνεια, Athinai 1994. R.S. Stroud, The Aiakeion and the Tholos of Athens in POxy 2087, in ZPE, 103 (1994), pp. 1-9. R. Tölle Kastenbein, Das archaische Wasserleitungsnetz für Athen, Mainz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845) H. Mussche Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] Scuola Archeologica Belga in Grecia. L'acropoli. - Negli anni 1970, 1972, 1976 e 1977 è stato completato lo scavo della thòlos «oblunga» (tomba IV), parzialmente riportata alla luce da V. Staïs nel 1890 e nel 1893, mentre un'altra sepoltura regale ... Leggi Tutto

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (v. vol. VI, p. 566) C. W. Shelmerdine Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] le parti più elevate del sito; sono stati rinvenuti resti di una strada che attraverso una porta conduceva in direzione della tomba a thòlos IV, situata 145 m a NE del palazzo più tardo. La teoria di K. Kilian secondo cui un palazzo in stile minoico ... Leggi Tutto

SANTʼANGELO MUXARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANT'ANGELO MUXARO B. Conticello Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400. La località fu occupata da uno stanziamento [...] loro suppellettili. La necropoli conserva le migliori tombe a thòlos della Sicilia. Tali sepolcri sono i primi ad esser decorazioni vascolari, oltre che nelle peculiari costruzioni a thòlos. Abbondante anche la produzione indigena che si inserisce ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] , che misura m 15,40 di diametro di base e m 17 di altezza residua, conserva due piani sovrapposti coperti a thòlos e il pavimento del terzo, mentre la scala elicoidale accenna a proseguire fino a raggiungere il terrazzo, ora scomparso. Intorno a ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , che misura 15,4 m di diametro di base e 17 m di altezza residua, conserva due piani sovrapposti coperti a tholos e il pavimento del terzo, mentre la scala elicoidale accenna a proseguire fino a raggiungere il terrazzo, ora scomparso. Intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Theodoroi), da cui proviene un sigillo con segni in lineare B e che presenta tombe a fossa e a camera e una tholos con dromos a scalini del TE IIIB. La storia della Focide dipende in massima parte dalle vicende del santuario panellenico di Delfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SESI Piero BAROCELLI . Nome dato dagli abitanti di Pantelleria a monumenti funerarî caratteristici di quell'isola. Sono costruzioni massicce, costituite da cumuli di pietre brute, di pianta solitamente [...] dei singoli sesi. L'accesso alle celle è dato da un breve corridoio coperto, la copertura da un voltino ad aggetto (tholos). Nelle celle si raccolsero resti di cadaveri non cremati. L'opera con cui furono alzati i sesi è in molte parti megalitica ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] templi di Atena Pronaia a Delfi, Artemide e Afrodite ad Epidauro. Una notevole importanza riveste per i successivi sviluppi la Tholos di Epidauro, la cui costruzione, protrattasi a lungo, ha inizio nel 360 a.C. L'edificio, la cui destinazione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dei palazzi, nell’AM II e continuò a essere usata nel periodo neopalaziale. Nel TM IIIA venne costruita la grande tholos A, definita “sepolcro reale” per la magnificenza della costruzione. Di età micenea (TM IIIA) era pure un recinto funerario posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
thòlos
tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tòlo
tolo tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali