• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
186 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [186]
Arti visive [116]
Europa [53]
Geografia [19]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Italia [13]
Asia [11]
Strutture architettoniche [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

thòlos

Enciclopedia on line

thòlos Nel mondo antico, costruzione circolare, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea (per es., Tesoro di Atreo a Micene); questo tipo di struttura si riscontra [...] in altre civiltà preistoriche (nuraghi sardi), in età storica in tombe di aree greche periferiche (in Sicilia a S. Angelo Muxaro e a Tapso), in tombe etrusche (così a Quinto Fiorentino), in cisterne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – SAMOTRACIA – PERIPTERO – ETRUSCHE – PRITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thòlos (1)
Mostra Tutti

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] 3, 5) con copertura conica (Hesych.: οἶχος εἰς ὀξὺ ἀπολήγουσαν ἔχων τὴν στέγην). Nell'accezione più antica th. è intesa come cavità sotterranea o semisotterranea, interpretata come magazzino (Od., xxii, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SANNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNION (Σαννίων) B. Conticello Artista greco di Paro, che lavorò alla thòlos di Epidauro in qualità di scultore, incisore, marmista. Il suo nome è ricordato in un'iscrizione di Epidauro (v.) contenente [...] un elenco parziale delle spese per la costruzione della thòlos. In questa iscrizione si attribuisce a S. l'esecuzione di cornici per la porta interna della cella in unione a Kommoidion, l'incisione di parte della iscrizione medesima è l'esecuzione, ... Leggi Tutto

EUTHYNOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYNOMOS (Εὐϑυνόμος) B. Conticello Marmorario greco di Atene, che lavorò alla costruzione della thòlos di Epidauro. Il suo nome ricorre in una iscrizione di Epidauro nella quale sono i conti parziali [...] dei lavori eseguiti per la thòlos. Si deve a lui la pavimentazione della cella, eseguita insieme a Sannion (v.) con lastre di marmo bianco e nero alternate. Bibl.: I. G.2, IV, 103, r. 54 e 58 (con bibl.). ... Leggi Tutto

KOMMOIDION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMMOIDION (Κωμμωιδίων) B. Conticello Artista greco che dovette essere uno degli imprenditori per la costruzione della thòlos di Epidauro. Un'iscrizione proveniente dal santuario ricorda il suo nome [...] fra quelli di altri artisti. Con Sannion (v.) ha preparato ed eseguito modelli di decorazione architettonica. Bibl.: F. Hiller, v. Gaertringen, I. G., IV, Inscr. Argolicae, I, Inscr. Epidauri, Berlino ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] 5. Tombe. - A M. ci sono molti esempi di ciascuno dei cinque tipi di tombe, a pozzo, a cista, a fossa, a camera, a thòlos. Per semplici privati si usarono generalmente i primi due tipi, e la tomba a cista si sviluppò in quella a fossa, che divenne il ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di una offerta di culto di mezza cerva, fatta verso il 700 a. C., entro la camera funeraria. Dalle due tombe a thòlos nella località Gouvalari, si sono raccolti nove sigilli molto importanti, resti di un elmo a denti di cinghiale, e frammenti di vasi ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sec. a. C. o all'inizio di quello successivo fu ampliata alle estremità la fontana SO ed ebbe luogo un altro restauro della Thòlos, forse limitato al pavimento (nel quale fu inserita, a m 2,40 dal muro, una fascia in marmo dell'Imetto) e alla cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] un sacello circolare, ma edifici o vani di culto circolari non sono stati trovati a Creta. Pianta circolare ebbero le tombe a thòlos e le cisterne; la costruzione circolare di Arkanes è probabilmente una cisterna; gli ipogei di Cnosso (M A III, o M M ... Leggi Tutto

QUINTO FIORENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTO FIORENTINO G. Caputo Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] dal quale si passa al grande portale trilitico (ante ed architrave) del dràmos interno; l'accesso da questo alla thòlos è invece costituito da conci in disposizione pseudo-archiacuta senza aggetto. Il corredo funerario, in quanto sfuggito ai ripetuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
thòlos
tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tòlo
tolo tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia con quello originario di cupola, cupoletta:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali