• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biologia [15]
Zoologia [8]
Biografie [5]
Temi generali [5]
Medicina [4]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Antropologia fisica [3]

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] classificazione dei rappresentanti di questo tipo. I lavori di R. Owen, H. Milne Edwards, S. Loven, R. Leuckart, Th. Huxley, M. Sars, Th. v. Siebold su varî gruppi di vertebrati e d'invertebrati, sia terrestri sia marini, liberi o parassiti, sono fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

LUBBOCK, John, barone di Avebury

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBBOCK, John, barone di Avebury Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Studioso inglese, nato a Londra il 30 aprile 1834, morto a Ramsgate il 28 maggio 1913. Si rese largamente noto come banchiere, [...] molta diffusione. L'attività più importante del L. si svolse probabilmente nei campi dell'archeologia e dell'antropologia. Amico di Th. Huxley e di C. Darwin, il L. fu uno dei primi a comprendere che lo studio dell'uomo primitivo mirava a compiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBBOCK, John, barone di Avebury (1)
Mostra Tutti

PARKER, William Kitchen

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, William Kitchen Giuseppe Montalenti Medico e naturalista inglese, nato a Dogsthorpe (Northamptonshire) il 22 giugno 1823, morto a Cardiff il 3 luglio 1890. Fu assistente di R. B. Todd al King's [...] , è autore d'un ottimo trattato di zoologia; William Newton P. (morto il 22 febbraio 1923) fu assistente di Th. Huxley, e poi professore di zoologia all'University College della South Wales and Monmouthshire University, a Cardiff. È autore di varie ... Leggi Tutto

RICHARDSON, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Sir John Giuseppe Montalenti Naturalista ed esploratore, nato a Nith Place (Dumphries) il 5 novembre 1787, morto a Lancrigg il 5 giugno 1865. Studiò medicina a Edimburgo e prese il diploma [...] , e fece ritorno alla fine del 1827. Trascorse qualche anno come professore al Royal Hospital di Haslar, dove ebbe allievo Th. Huxley. Nel 1847 prese il comando della spedizione di ricerca di quella di sir J. Franklin. Le sue opere più importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Sir John (1)
Mostra Tutti

OSBORN, Henry Fairfield

Enciclopedia Italiana (1935)

OSBORN, Henry Fairfield Giuseppe Montalenti Paleontologo americano, nato a Fairfield (Connecticut) l'8 agosto 1857. Si laureò a Princeton nel 1877, e vi fu nominato professore di anatomia comparata [...] nel 1883, di biologia nel 1891, di zoologia nel 1896. Studiò anche in Europa con Th. Huxley e E. Haeckel. Nel 1910 ebbe la cattedra di zoologia alla Columbia University di New York. È presidente del Natural History Museum di New York, di cui fu uno ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PALEONTOLOGO – CONNECTICUT – RINOCERONTI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSBORN, Henry Fairfield (1)
Mostra Tutti

SAUROPSIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPSIDI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ὄψις "aspetto") Termine introdotto da Th. Huxley per indicare comprensivamente le classi dei Rettili e degli Uccelli. Esse hanno infatti parecchi caratteri anatomici [...] comuni, quali: un unico condilo all'articolazione cranio-vertebrale, l'osso quadrato interposto fra la mandibola e il cranio, l'arco aortico destro, in presenza o assenza del sinistro, le uova voluminose, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUROPSIDI (1)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] di spostare quei limiti quanto più oltre è possibile. Bibl.: Fondamentale: Th. Dobzhansky, Genetics and the origin of species, New York 1937, 2 Die Evolution der Organismen, Jena 1943; J. S. Huxley, Evolution, the modern synthesis, New York e Londra ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CORREDO CROMOSOMICO – SELEZIONE NATURALE – MUTAZIONI, GENICHE – J. B. S. HALDANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ottentotta, con 13 sottorazze. Diedero altre classificazioni il Huxley, il Haeckel, il Topinard, il De Quatrefages. ed., Jena 1928; E. Fischer, R. F. Graebner, M. Hoernes, Th. Mollison, A. Ploetz, G. Schwalbe, Anthropologie, nella serie Kultur der ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ANDRES, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRES, Angelo Luciana Fratini Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] il laboratorio crittogamico; frequentò poi, il laboratorio di K. Leuckart a Lipsia (18741876), quello di Th. Huxley a Londra (1876-1877) e quello di L. Ranvier a Parigi (1877-1878). Fu assistente alla Stazione zoologica di Napoli dal 1878 al 1884. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ., Tobis, Ph. V., A fossil skull probably of the genus Homo from Sterkfontein, Transvaal, in ‟Nature", 1977, CCLXV, p. 310-312. Huxley, Th. H., Evidence as to man's place in nature and other essays, London 1854-1863 (tr. it.: Il posto dell'uomo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
agnosticismo
agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnòstico
agnostico agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali