Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] carenza di tradizioni liberali avevano un "carattere autoritario" (Th.W. Adorno), ovvero che in Germania esisteva un "antisemitismo radicalizzazione cumulativa" della politica antisemita nazionalsocialista (Mommsen) depone l'assenza di ogni traccia ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] della religione (W. Vatke, F. Chr. Baur), l'estetica (F. Th. Vischer), la storia della filosofia (B. Spaventa), ha lasciato tracce nella storia Grecia (R. Droysen) e di Roma (T. Mommsen) è coltivata con immediate finalità politiche. L'ultimo degli ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] più recenti il gruppo penetrato nella Dacia.
Bibl.: Giordane (ed. Mommsen in Mon. Germ. Hist., Auc. antiquiss. Getica, V, Se i resti gotici nel codice di Alcuino provengono (come suppose Th. v. Grienberger) dalla Francia meridionale, vuol dire che là ...
Leggi Tutto
STORM, Hans Theodor
Giovanni A. AIfero
Nato a Husum, nello Schleswig-Holstein, il 14 settembre 1817, morto a Hademarschen, il 4 luglio 1888. Trascorse la prima giovinezza e fece gli studî secondarî [...] fino al 1843, e strinse amicizia con Teodoro e Tycho Mommsen, con i quali pubblicò i suoi primi versi nel , 2ª ed., Berlino 1902; P. Schütze, Th. St. Sein Leben u. s. Dichtung, ivi 1925, 4ª ed.; A. Biese, Th. St.s Leben u. Werke, Lipsia 1921, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] avec l'Asie Orientale, in Journal Asiatique, 1863; T. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano2, Torino-Roma 1885 XIX, 1887, p. 294 ss.; J. Burgess, ibid., 1893, p. 718; Th. Hultzsch, ibid., 1904, p. 399 ss.; M. N. Adler, The Itinerary of ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'erezione nell'Ippodromo è testimoniata da Marcellino comes (Mommsen, Chron. min., ii, 62) che all'anno . Veneto di Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. 391-419; Th. Macridy Bey - H. Casson, Excavations at the Golden Gate, in Archaeologia, LXXXI ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] al loro autore si trovò posto non più fra Ranke e Mommsen, bensì invece fra Kierkegaard e Nietzsche, il nome di . it.: Giuseppe e i suoi fratelli, 2 voll., Milano 1957).
Mann, Th., Freud und die Zukunft (1936), in Adel des Geistes, Stockholm 1948 (tr ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] maximus III si trova nell’iscrizione ILS 696 = CIL VIII 8412, che Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., p. 194, n. 87, è mai verificato.
95 Pol. Silv., chron. I 1,63, p. 522 ed. Mommsen; epit. de Caes. 41,20.
96 Eus., v.C. III 7.
97 Si ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] 1989, p. 96. - Analisi e datazione delle copie di ritratti: Th. Lorenz, Kopie und Interpretation griechischer Bildnisse, in BABesch, XIII, 1967, p un unico ritratto, introdotti nella ricerca da Mommsen, non possono essere oggetto di esame per l ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] 38 S. Mazzarino, Burckhardt, il ‘tardo antico’ e una lezione di Mommsen su Traiano, in Id., Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari . Martini, Sulla costituzione di Costantino in tema di parricidio (C. Th. 9, 15, 1), pp. 103-117; G. Nocera, ...
Leggi Tutto