BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] da un più o meno esclusivo interesse epigrafico: H. Abeken, E. Braun, E. Gerhard, W. Henzen, O. Jahn, O. Kellermann, R. Lepsius, Th. Mommsen. E nacquero e divennero sempre più frequenti, fino a trasformarsi in una sorta di punto obbligato e quasi di ...
Leggi Tutto
Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo con successo il compito di segretario degli Affari esteri nella Repubblica di S. Marino. Suo grande ... ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere e di filosofia a Ravenna e a Bologna, tornò in patria nel 1800, dedicandosi con molto ardore alla ... ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] gli storici antichi della Germania. Non condivideva gli interessi per la storia amministrativa e la sistematica costituzionale di Th. Mommsen, era avverso al classicismo di E. Curtius, interamente ignorava la rivolta dionisiaca di F. Nietzsche ed E ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] sociale e di battaglia politica, siccome la generazione romantico-postquarantottesca si era ritrovata agevolmente nella Römische Geschichte di Th. Mommsen.
Il F. non ha mai rivelato il metodo delle sue ricerche, i modi della sua preparazione "erudita ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] Texte, introduction et commentaire, I, Paris 1886, p. 252 (cfr. ibid., pp. 253 s.); Victoris Tunnunensis Chronica, a cura di Th. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, XI, Berolini 1893, ad ann. 484, 492, pp. 190, 192; Acta synhodi ann ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] e di prosperità.
Fonti e Bibl.: Codex Iustinianus,a cura di P. Krueger, Berolini 1877; Cassiodori Variae, a cura di Th. Mommsen, in Monumenta Germ. Hist., Auctores Antiquissimi,XII,Berolini, 1894; Collectio Avellana,a cura di O. Günther, in Corpus ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] (Storia italica): il quale, certo inconsapevolmente ricollegandosi alla storiografia risorgimentale italiana, affermava, di contro a Th. Mommsen e successori-, la necessità appunto di una storia "italica", cioè dei popoli italici, progressivamente ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] senso modello umano e politico. D'altro canto è proprio su queste tematiche che avvenne il suo incontro con Th. Mommsen. L'interpretazione dei frammenti delle orazioni di Catone e dei politici dell'età graccana, nonché la paziente ricostruzione della ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] l'Impero romano d'Occidente e terminata dopo la conquista bizantina dell'Italia.
Fonti e Bibl.: Iordanes, Romana et Getica, a cura di Th. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, V, 1, Berolini 1882, p. 51; Cassiodorus, Variae, a cura di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] discipline classiche: ebbero grande influenza sul D. il filologo A. Boeckh, l'archeologo E. Gerhard, ma soprattutto lo storico Th. Mommsen, che a Berlino aveva fondato e dirigeva in quegli anni un seminario di storia romana, di epigrafia, di diritto ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] . Delle lettere di carattere scientifico, si segnalano quelle conservate a Berlino (Staatsbibliothek, Handschriftliche Abteilung, Nachlass Th. Mommsen, ed altri Nachlässe). Poche lettere di Pais sono state pubblicate da G. Nenci, in Annali della ...
Leggi Tutto