• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

EFOD

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] use, in Journal of Bibl. Literature, XXII (1902), pp. 1-47; E. Sellin, Das israelitische Ephod, in Orientalische Studien Th. Nöldeke... gewidmet, Giessen 1906, pp. 699-717; J. Benzinger, Hebräische Archäologie, 3ª ed., Lipsia 1927, p. 344 segg., con ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – URIM E TUMMIM – TH. NÖLDEKE – IDOLATRIA – MADIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFOD (1)
Mostra Tutti

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] , X, 1890, pp. 10-26; E. A. Wallis Budge, The Lives of Mabâ Seyôn and Gabra Krestós, Londra 1898; Th. Nöldeke, in Zeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, 1899, pp. 256-58; M. Rössler, in Wiener Beiträge zur englischen Philologie, XXI ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – OTTOSILLABI – DECASILLABI – TH. NÖLDEKE – AQUISGRANA

BATTRIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] W. Tarn, Notes on Hellenism in Bactria and India, in Journal of Hellenic Studies, XXII (1902); H. G. Rawlinson, Bactria, The history of a forgotten Empire, Londra 1912; Th. Nöldeke, Geschichte der Perser und Araber zur Zeit der Sasaniden, Leida 1890. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – REGNO INDO-GRECO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTRIANA (2)
Mostra Tutti

ABŪ BEKR

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo califfo degli Arabi, suocero di Maometto. Membro di una frazione non molto importante della tribù dei Quraish (Coreish [v.]), non apparteneva all'aristocrazia dominatrice della Mecca, ostile alla [...] parola di Maometto, e fu uno dei primi (secondo alcune tradizioni, peraltro poco attendibili, il primo addirittura: v. Th. Nöldeke in Zeitscrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, LII, (1898) pp. 16-33) a convertirsi alla nuova fede, e fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ISLAMISMO – MAOMETTO – ṢŪFISMO – CALIFFO

DHŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato dalla tradizione islamica e dagli scrittori arabi al re degli Omeriti, le cui persecuzioni contro i cristiani, culminate nei massacri di Naǵrān, determinarono l'intervento degli Aksumiti nell'Arabia [...] che, non sapendo di tale famiglia, avrebbero acconciato il nome secondo il loro linguaggio, per dargli un significato. Bibl.: Th. Nöldeke, Geschichte der Perser und Araber zur Zeit der Sâsâniden, Leida 1879; I. Guidi, La lettera di Simeone vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TH. NÖLDEKE – GIUDAISMO – OMERITI – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHŪ NUWĀS (1)
Mostra Tutti

URMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIA (Ūrmiyah) Giorgio LEVI DELLA VIDA Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.). Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] ‛, sono andate perdute; la frequente caduta delle dentali spiranti (dh, th) intervocaliche; il passaggio di abh aph a aw > ō. Ūrmia è stato da tempo accuratamente studiato da orientalisti europei (Th. Noldeke, A. Socin, A.J. Maclean) e, grazie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URMIA (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] Datame. Infine, tradito dal proprio figlio Mitridate, circa il 360 cadde prigioniero del re e fu punito con la crocifissione. Bibl.: Th. Nöldeke, in Gött. gel. Anz., 1884, p. 294 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, ii, Berlino 1923, p ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ASIA MINORE – TH. NÖLDEKE – CAPPADOCIA – SENOFONTE

DAQĪQĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Ī Poeta persiano del sec. X d. C., vissuto alla corte dei principi sāmānidi, che celebrò in varî panegirici. Da un accenno in fine di una sua poesia si è congetturato che fosse zoroastriano. La sua importanza [...] interrotta dalla morte di D. e ripresa da Firdusi (v.), che incorporò nello Shāhnāmeh il frammento del suo predecessore. Bibl.: Th. Nöldeke, in Grundriss der iran. Philol., di Geigen e Kuhr, Strasburgo 1896-1904, II, pp. 147-150; P. Horn, Gschichte ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRIANO – NEOPERSIANO – TH. NÖLDEKE – ZARATHUSTRA – STRASBURGO

‛AMR IBN KULTHŪM

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, capo della tribù dei Taghlib, vissuto nel sec. VI dopo Cristo; secondo la tradizione uccise il re della dinastia dei Lakhmidi di al-Ḥīrah, ‛Amr ibn Hind, per un affronto [...] di poemi preislamici, detta delle Mu‛allaqāt (v.). Oltre a questa, scarsi sono gli avanzi dei suoi versi. Bibl.: Th. Nöldeke, Fünf Mo‛allaqāt übersetzt und exläutert, in Sitzungsb. d. Akademie der Wissensch. in Wien, phil.-hist. Cl., CXL, CXLII ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN HIND – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – LAKHMIDI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AMR IBN KULTHŪM (1)
Mostra Tutti

‛ANTARAH IBN SHADDĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, della tribù degli ‛Abs, fiorito nel sec. VI dell'era volgare; prese parte alle famose lotte tra le tribù arabe e morì combattendo contro la tribù dei Tayy. Un suo lungo [...] ). La tradizione ha fatto di ‛Antarah l'ideale dell'eroe beduino (v. ‛antar, romanzo di, e arabi: Letteratura). Bibl.: Th. Nöldeke, Fünf Mu'allaqat übersetzt und erläutert, in Sitzungsber. d. K. Akad. der Wissensch. in Wien, phil-hist KI., CXL-CXLII ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – BEDUINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ANTARAH IBN SHADDĀD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali