• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Gutschmid, Alfred von

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Loschwitz, presso Dresda, 1831 - Tubinga 1887), prof. nelle univ. di Kiel (1863-73), Königsberg (1873-76), Jena (1876-77) e Tubinga. È particolarmente noto per una Geschichte Irans [...] da Alessandro Magno alla fine degli Arsacidi (ed. post. di Th. Nöldeke, 1888) e per numerosi scritti di storia greco-orientale, raccolti in 5 voll. di Kleine Schriften (post., 1889-94). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – KÖNIGSBERG – ARSACIDI – TUBINGA – DRESDA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] 1928. Per la storia della poesia in generale: I. Pizzi, Storia della poesia persiana, Torino 1894, voll. 2. Per l'epica, Th. Nöldeke, Das iranische Nationalepos, in Grundriss d. ir. Philol. cit., II, pp. 130-211 e 2ª ed. a parte, Berlino 1920; V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] benefici della nuova scuola linguistica si fanno sentire specialmente in opere fondamentali come la Mandäische Grammatik di Th. Noldeke (Halle 1875), la Grammatik der Tigriñasprache di F. Praetorius (Halle 1871), e Die amharische Sprache dello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] e a prefisso, il lessico è copiosamente alterato dall'introduzione di vocaboli arabi, turchi e curdi. Bibl.: Th. Nöldeke, Kurzgefasste syrische Grammatik, 2ª ed., Lipsia 1898; C. Brockelmann, Syrische Grammatik (con crestomazia e bibliografia), 4ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] di una più vasta unità primitiva camito-semitica e diedero ansa all'ipotesi di un'origine africana dei Semiti (Th. Nöldeke). D'altra parte L. Caetani sostenne nel 1907, fondandosi su dati geologici, che le condizioni climatiche postulate dal Guidi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] - Nomi ebraici: E. Nestle, Die israel. Eigennamen, Haarlem 1876; G. B. Gray, Studies in Hebrew Proper Names, Londra 1896; Th. Nöldeke, Names, in Enc. Biblica, III; F. Ulmer, Die semitischen Eigennamen im Alten Test., Lipsia 1901; M. Noth, Die israel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] ). Sul Kalīlah e Dimnah arabo in particolare: I. Guidi, Studii sul testo arabo di Calila e Dimna, Roma 1873; Th. Nöldeke, Zu Kalila waDimna, in Zeitschrift der deutschen morgenl. Gesell., LIX (1905), pp. 794-806; M. Sprengling, Kalila Studies, in ... Leggi Tutto

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] si rivelarono straordinariamente decaduti culturalmente, tanto da non essere in grado di fornire informazioni utili. Soltanto dopo che Th. Nöldeke nel 1875 ebbe chiarito il carattere linguistico dei libri mandei e W. Brandt nel 1889 ebbe compiuto un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] formazioni statali che in esso si succedettero, e la sua storia si confonde con quella di tutta la Persia (v.). Bibl.: Th. Nöldeke, Aufsätze z. persischen Gesch.; Lipsia 1887, pp. 2-13; F. Justi, in Grundriss d. iran. Phil., II, Strasburgo 1904, pp ... Leggi Tutto

SAMBATION

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBATION (ebraico Sambạtyōn, più raramente Sanbaṭyōn o Sabbaṭyōn, da una forma greca [Σαμβατεῖιν]; o anche Sabbaṭyānōs da una forma secondaria greco-latina Σαββατιανός) Umberto Cassuto Fiume leggendario, [...] A. Epstein, Eldad ha-Dani, Presburgo 1891, passim; D. Kaufmann, in Revue des études juives, XXII (1891), pp. 285-87; Th. Nöldeke, Denkschriften der kais. Akad. der Wissensch. (Phil. -hist. Klasse) XXXVIII, Vienna 1890, p. 48; D. H. Müller, ibid., XLI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali