• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

KHUSRAW

Enciclopedia Italiana (1933)

KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi) Francesco Gabrieli Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] regale. Soggetto favorito dall'epica romantica neopersiana furono i suoi romanzeschi amori con la principessa armena Shīrīn. Bibl.: Th. Nöldeke, Aufsätze zur persischen Geschichte, Lipsia 1887, pp. 113-120 (Khusraw I), 122-128 (Khusraw II); F. Justi ... Leggi Tutto

GIUSTO da Urbino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO da Urbino Enrico Cerulli Missionario cappuccino, al secolo Iacopo Curtopassi, nato a Matraia (Lucca) il 30 agosto 1814, morto a Kharṭūm il 22 novembre 1856. Prese l'abito di cappuccino nel 1831; [...] , Philosohpi abessini, cit., Parigi 1904; id., Zar'a Yā‛qob, ein einsamer Denker in Abessinien, Berlino 1916; Th. Nöldeke, Zwei abessinische Deisten, in Deutsche Rundschau, 1905, fasc. 9 (giugno); C. Bezold (recensione dei Philosophi abessini), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO da Urbino (2)
Mostra Tutti

GHŪL

Enciclopedia Italiana (1932)

GHŪL Michelangelo Guidi . Essere demonico femminile di natura maligna, appartenente al numero dei Ginn malvagi e che secondo le credenze degli Arabi abitava luoghi deserti, seduceva con metamorfosi [...] uomini. Sinonimo di Ghūl è Si‛lāh; il plurale è Aghwāl e Ghīlān. Bibl.: J. Wellhausen, Reste arabischen Heidentums, 2ª ed., Berlino 1897; Th. Nöldeke, in Hastings, Encycl. of Religion a. Ethics, I, 670; Macdonald, in Encykl. de l'Islam, II, 175-76. ... Leggi Tutto

KAVĀDH

Enciclopedia Italiana (1933)

KAVĀDH (ar. Qubādh) Francesco Gabrieli Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi. Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...] khusraw). Nel 628 spodestò il padre, vinto dai Bizantini, e lo fece uccidere; ma dopo pochi mesi morì. Bibl.: Th. Nöldeke, Aufsätze zur persischen Geschichte, Lipsia 1887, pp. 109-113, 128; F. Justi, in Grundriss der iran. Philologie, Strasburgo 1896 ... Leggi Tutto

MU‛ALLAQĀT

Enciclopedia Italiana (1934)

MU‛ALLAQĀT Michelangelo Guidi Collezione di sette poesie arabe (qaṣīdah) di sette poeti famosi, probabilmente scelte perché tra le più lunghe e insieme più belle dell'antichità araba (solo due però [...] commento, ma da recensioni diverse. Quella del Lyall contiene appunto, oltre alle sette Mu‛allaqāt, altri tre poemi. Th. Nöldeke ha tradotto in prosa tedesca e commentato cinque di queste poesie (Vienna 1899). Una traduzione metrica inglese è quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MU‛ALLAQĀT (1)
Mostra Tutti

IDRIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIS Giorgio Levi Della Vida . Nome di un personaggio ricordato nel Corano (XIX, 57-58 e XXI, 85) come un profeta giusto e paziente, che Iddio ha innalzato in un luogo elevato. L'esegesi coranica posteriore [...] 'identificazione di Idrīs-Enoch con Ermete Trismegisto. L'origine del nome arabo è tuttora oscura: un'ingegnosa ipotesi (di Th. Nöldeke e R. Hartmann) lo fa derivare dal greco 'Ανδρέας e vede nell'accenno che il Corano fa alla ricompensa accordatagli ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – ALESSANDRO MAGNO – ESEGESI – CORANO – ISLAM

ZAID IBN THĀBIT al-ANṢĀRĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAID IBN THĀBIT al-ANṢĀRĪ Carlo Alfonso Nallino Ī Nato a Medina e quivi entrato giovanissimo al servigio di Maometto appena questi si fu trasferito dalla Mecca in quella città (622), ne divenne fido [...] .: G. Levi Della Vida, Zaid b. Thābit, in Encyclop. de l'Islām, edizione franc., IV (1933), pp. 1261-62 (Z. come funzionario); Th. Nöldeke e F. Schwally, Gesch. des Qorāns, 2ª ed., II (Lipsia 1919), pp. 11-15 e 23-62; A. Jeffery, Materials for the ... Leggi Tutto

GONDĪSHĀPŪR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDĪSHĀPŪR (dal pahlavico Wendēw Shāpūr "conquistata da Sapore"; arabo Giundāy Sābūr) Francesco Gabrieli Città del Khūzistān (oggi rovine a Shāhābād) fondata dal re sasanide Sapore I quale colonia di [...] ellenistico-orientale. Fu capitale, nel secolo IX, del breve principato indipendente dei Ṣaffāridi. Nel sec. XII era poco più che un ricordo. Bibl.: Th. Nöldeke, Gesch. d. Perser u. Araber zur Zeit d. Sasaniden, Leida 1879, pp. 40-42, 467 segg. ... Leggi Tutto

GOURBI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURBI Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo divenuto corrente nella letteratura coloniale francese riguardante l'Algeria e il Marocco, per designare la capanna indigena di frasche oppure avente le mura [...] , a cui nei dialetti dell'Arabia meridionale corrisponde kurbī, al plur. karābī (C. de Landberg, La langue arabe, Leida 1905, p. 61), voce di origine persiana: hurbah (Th. Nöldeke, in Zeitschr. Deutsch. Morgenländ. Gesellschaft, LIX, 1905, p. 417). ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] un approccio archeologico. Non si può non ricordare almeno l'opera di Th. Nöldeke (1836-1930), M.J. de Goeje (1830-1889), E. peruanas, Lima 1954; Id., Cartas del Perú, Lima 1959; Th.L. Welch - M. Figueras, Travel Accounts and Descriptions of Latin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali