ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] diocesi milanese nella prima metà del secolo VI.
Di A. non c'è rimasto altro, se non forse due iscrizioni dal De Rossi datate des XI. Jahrunderts, I, Leipzig 1889, pp. 514-517; Th. Mommsen, Nachträge zu den ostgothischen Studien, in Neues Archiv, XV ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] in Concilia Galliae, a. 511 - a. 695, a cura di C. de Clercq, in Corpus christianorum, Series Latina, CXLVIIIA, Turnholti 1963, pp della Basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, Todi 1991; Th. F. X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teodorico il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] .G. Musso. Discreta la fortuna: l'Anteros fu tradotto da Th. Sibillet in francese ed edito a Parigi nel 1581, con il VI (1879), passim; A. Salvago, Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] . 289, 300; Th. Busby, A Gen. History of Music, II, London 1819, pp. 313, 447 ss.; Th. de Laiarte, Bibliothèque history,of Opera, New York 1965, p. 190; J. W. Klein, G.C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1972, coll. 1523 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] universale antica e moderna..., XLVIII, Venezia 1828; Th.F. Dibdin, Bibliomania or book-madness. A pp. 47-102; Bullarium Ordinis Eremitarum. Regesta, V, 1572-1621, a cura di C. Alonso, Roma 2000, ad vocem; G. Seripando, Discorsi, a cura di di A ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Britann. Medii Aevi script.,LXXV, 2, a cura di Th. Arnold, Londonii 1885, p. 315; Ignoti monachi Cisterciensis S , Chronicon, in Rerum Ital. Script., 2 ed., VII, 1, a c. di C. A. Garufi, p. 227; Gerhohus praep. Reichersbergensis, Libellus de ordine ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] del secolo da V. Scialoja, fu l'edizione critica dei Digesto, da porre accanto a quella classica di Th. Mommsen (1870). Vi collaborarono C. Ferrini (fino alla scomparsa precoce nel 1902), S. Riccobono (che si dissociò poi per ragioni scientifiche) e ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] M.G. Capusso, La lingua del “Divisament dou Monde” di Marco Polo, I, Morfologia verbale, Pisa 1980; F. Avril - M.Th. Gousset - C. Rabel, Manuscrits enluminés d’origine italienne. II, XIIIe siècle, Paris 1984; Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] II (1977), 2, pp. 45-66; M. L. Righini Bonelli-Th. B. Settle, E. D.'s Great Astronomical Quadrant, ibid., IV (1979 , pp. 7, 11, 16, 30 s., 36-39, 42, 46 s.; M. C. Cantù-M. L.Righini Bonelli, Gli strum. antichi al Museo di storia della scienza di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] con Una romantica avventura (1940), tratto da un racconto di Th. Hardy, tutto condotto sul ritmo sognante di un valzer di nel '43), da cui ebbe due figlie, Laura e Anna Maria.
Il C. morì a Gardone Riviera il 4 febbraio 1981.
Regista sicuro, rapido ( ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...