Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel Castello di Bodrum nel 1846 e in parte rinvenute da Ch.Th. Newton (1816-1894) nel 1857 con uno scavo nel sito del un esempio di città a pianta regolare di V e IV sec. a.C. I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto in Asia Minore gli ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , p. 33 ss.; sull'amministrazione tardo-antica: Th. Mommsen, Ostgothische Studien, IV: Der römische Senat I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] abbandono tra 15.000 e 10.000 anni fa. Intorno al 10.000 a.C. Hagop Bilo venne abbandonato, come molti altri ripari e grotte del Massiccio di B ricognizioni. Fu solo tra il 1907 e il 1911 che Th. van Erp effettuò il primo vero restauro, ripulendo la ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , pp. 3, 6; A. Berliner, Gesch. d. Juden in Rom, I, Friburgo 1893, pp. 90-92); c. di Vigna Pignatelli (via Appia. Piccolo ipogeo scoperto nel 1885. Th. Gomperz, in Archäolog. epigraph. Mitteil. aus Oesterreich, X, 1886, p. 231 ss.; N. Müller, in Röm ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] La, è compresa tra la fine del III e la fine del I millennio a.C. Non Pa Wai e Nil Kham Haeng sono tra i più estesi siti preistorici per la il recupero di oggetti facenti parte dei corredi funerari, Th.K. rimane tra i più importanti siti della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] . Steele - M.B. Collins, Excavation and Analysis of Human Remains, in Th.R. Hester - H. Shafer - K. Feder (edd.), Field Methods in scavate risalenti al Periodo Classico Antico (300-600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 casi da uno scheletro ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in Byzant. Zeitschr., XLI, 1941, pp. 104-164, 406-446; H. Leclercq, Dict. Arch. Chrét., XVI, i, 1950, c. 778-888, s. v. Sarcophage; Th. Klauser, Studien zur Entstehungsgeschichte der christl. Kunst, in Jahrbuch für Ant. u. Christ., I, 1958, p. 20 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ss.; G. E. Mylonas, Ancient Mycenae, Londra 1957, p. 70 ss.; Pylos: C. W. Blegen, in Am. Journ. Arch., XLIII, 1939; Bull. Corr. Hell Thompson, in Hesperia, Suppl. IV, 1940, p. 15 ss.; I. Th. Hill, The Ancient City of Athens, Cambridge 1953, p. 48 ss.; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Hirschfeld, s.v. Andros, in RE, I, 2, 1894, coll. 2169-171.
Th. Sauciuc, Andros, Wien 1914.
M. Ervin, Andros, in AJA, 72 (1968), pp m, oppure un cortile con locali tutt’intorno. Nel III sec. a.C. la zona fu risistemata: un cortile di 23,5 x 14 m per ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ed., Berlino-Lipsia 1922, nn. 1574-77, 1599, 1614, 1624 s., 1631, 1634, 1647, 1744; Stephanos, Th. Wiegand zum 60. Geburtstag, Berlino 1924, p. 8 s. (altare con sfingi); C. Weickert, Griech. Plastik, Berlino 1946, p. 12 s., fig. 5, p. 29 s., fig. 15 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...