Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] si raccolsero le acque della grande alluvione del 316 a. C.: è probabile che esso fosse tra le strade P 5, 1936-7, pp. 132 s.; R. U. Inglieri, Carta Archeol., 1936, pp. 20-24; Th. French, in Journ. Hell. St., LXV, 1945, p. 101; L. Laurenzi, in Enc. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] e arcadiche composizioni di puro p. del I sec. a. C. Siamo ritornati al p. che accompagna come sfondo le azioni romana (tr. ital.), Firenze 1923, p. 75 ss. Rilievi paesistici: Th. Schreiber, op. cit. in bibl. Decorazioni parietali di Delo: M. Borda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] perficitur, in Arte del I Millennio, Torino 1953, p. 310 ss.
C. Heitz, Recherches sur les rapports entre architecture et liturgie à l’époque carolingienne, Paris 1963.
Th.K. Kempf, Untersuchungen und Beobachtungen am Trierer Dom 1961-1963, in ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] delle strade che si incrociavano, perché là dove una volta c'era una strada oggi il grano è più rado". Dopo meglio orientare la funzione sociale del proprio lavoro.
Bibliografia
Th. Wright, On Antiquarian Excavations and Researches in the ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] alla estremità orientale di un portico dorico-ionico del III sec. a. C., lungo m 100.
La terrazza del tempio di Apollo era limitata e G. Daux, Chronologie Delphique, Parigi 1943.
Scultura: Th. Homolle, Art primitif: Art archaïque du Peloponnèse et ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Mitt., LXVII, 1960, p. 111 ss. Elementi decorativi: Th. Schreiber, Die Nekropole von Köm-esh-Shögafa, (Exp. von A. Ferrua, in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. 59 ss.; M. J. Vermaseren-C. C. van Essen, in Antiquity and Survival, I, 1955, p. 3 ss. (p. 15 ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , 1953, pp. 116-118; id., in Archaeology, 12 settembre 1959, pp. 150-157. Nimrud Dagh: C. Human-O. Puchstein, Denkmäler des Nimrud Dagh, Berlino 1890; Th. Goell, Anatolian Studies, 5, 1955, pp. 13-14; Illustrated London News, 18 giugno 1955, pp. 1094 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Calende, in Sibrium, I, 1953-54, p. 67 ss., tav. XXXIV. Měkonōt: G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, IV, Parigi 1887, p. 330 ss. Cipro: H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, p. 88, nn. 300, 301. Bisenzio: Not. Scavi, 1928, p ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] questione (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la città Les marchands sogdiens dans les mers du Sud à l'époque préislamique, in Th. Zarcone (ed.), Inde - Asie Centrale. Routes du commerce et des ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 40 ss.; A. Roes, in Journ. Hell. Stud., LIV, 1934, p. 29 ss.; C. L. Woolley, in Journ. Hell. Stud., LVIII, 1938, pp. i ss.; 133 ss.; in Journ. Hell. stud., LX, 1940, p.2; H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942; S. Smith, in Antiquaries Journal, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...