ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] in E.A.A., 1, 1958, p. 201, f. 296, s. v. Alcioneo 10) Vaticano: C. Albizzati, op. cit., tav. 50. Berlino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 246, 10. ; M. Bieber, in Hesperia, 1945, p. 270 ss.; M. Th. Simon, Le culte d'Hercule dans la Gaule romaine, 1948; F ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] A. Bayatli, Bergama Tarihindi Asklepion, Jznur 1947.
Per la storia delle scoperte si veda: C. Schuchhardt - Th. Wiegand, Der Entdecker von Pergamon; C. Humann, Ein Lebensbild, Berlino 1930.
Lavori complessivi sono: M. Collignon, Pergame, Parigi 1908 ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] una scelta tra il 62-63, il 72, il 234, il 255 e il 327 d. C. Il terzo pezzo, una statua della dea Hārītī (Lyons-Ingholt, tav. II, 3) da the Chinese Art Society of America, X, 1956; M. Th. Allouche- Le Page, L'art monétaire des royaumes bactriens. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] 145-86; J. Clutton-Brock, The Spread of Domestic Animals in Africa, in Th. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa. Food, Metals and tra il IV e gli inizi del III millennio a.C. Ciò confermerebbe l'evidenza di una netta gerarchia sociale ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Byvanck, Chronology of the greek and italic art in the VIII and VII th. century b. C., in Mnemosyne, XIII, 1947, pp. 241 ss.; M. Pallottino, L'origine degli Etruschi, Roma 1947; C. F. Hawkes, From Bronze Age to the Iron Age: Middle Europe, Italy and ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. 430 ss.) sul Nemrud Dagh (cfr. vol , in Syria, II, 1921, pp. 40-46; Th. Dombart, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1582, s. v. Septizodium; H. Leclercq, in ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 1953, fig. 19. - Rilievi di Alaça Hüyük: H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942, figg. 503, 513, 516 . da Palatitsa: Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 316 ss., fig. 31. - c) Cratere in New York: Am. Journ. Arch., XIX, 1915, tav. 17. - Tesoro dei ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] 20, 1(1994), pp. 99-112; W. Roebroeks - Th. van Kolfschoten, The Earliest Occupation of Europe: a Short Chronology, in Antiquity, 68 (1994), pp. 489-503; C.C. Swisher et al., Age of the Earliest Known Hominids in Java, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] - M.S. Rothman (edd.), Chiefdoms and Early States in Near East, Madison 1994; Th.E. Levy (ed.), The Archaeology of Society in the Holy Land, London 1995; C. Breniquet, La disparition de la culture de Halaf, Paris 1996; J.D. Forest, Mesopotamie ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] : orecchino; collana, ecc. in questa Enciclopedia.
Per la tecnica: H. Th. Bossert, Gescehichte des Kunstgewerbes, Berlino 1928, I, passim; C. Densmore Curtis, Ancient Granulated Jew. of the VII Century, B. C. and Earlier, in Mem. Amer. Ac. in Rome, I ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...