AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] CCCCCCCCC a. C. CC.). Una scena di amazzonomachia è raffigurata sul monumento dei Giulî a St.-Rémy (25 d. CC 9 a; C. Albizzati, C figg. 81-82; C. V. A., France CCC III sec. d. C.: R. Redlieh, : C. ; sarcofago Rospigliosi: C. Robert, Sarkophagrel., ; C. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] avrebbe ripreso dieci anni più tardi assieme a A.C. Blanc. In questo periodo è sempre presente Cardini Information in Model-focused Archaeology, in M.K. Ellen - Th.D. Price (edd.), The Interpretation of Archaeological Spatial Patterning, ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] effettuati sotto il tempio di Bel e una delle iscrizioni del 44 a. C. (I. Starcky e S. Munajjed, op. cit. in bibl., p Essai sur l'histoire politique et économique de Palmyre, Parigi 1931; Th. Wiegand, Palmyra, 2 voll., Berlino 1932; A. Poidebard, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] i, 1954, c. 346, s. v. Portorium; ibid., XIX, 1937, c. 850, s. v. Peripoiesis; Suppl. 1940, c. 950 ss., s. v. Peristylium. Per il mondo greco: D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge 1929, passim; Th. Fyfe, Hellenistic ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] mondo figurativo della tarda antichità.
Bibl.: Generale: Th. Mommsen, Die römischen Provinzen von Caesar bis Diocletian G. Sanna, Firenze 1933, passim; id., Città Carovaniere, trad. it. di C. Cortese de Bosis, Bari 1934, pp. i ss.; 84 ss.; 111 ss.; ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Mosaic, in Coptic Studies in Honor of W. E. Crum, 1950, p. 433 ss.; Th. Kraus, Megarische Becher im Röm.-Germ. Zentralmuseum zu Mainz, Magonza 1951; C. Nordenfalk, The Beginning of Book Decoration, in Beiträge f. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] ricordare quelli di Karatepe, condotti da diversi studiosi (H. Th. Bossert, B. Alkim, H. Çambel, i coniugi Özgüç ma Ciro ebbe ragione di Creso e ne occupò la capitale (547 a. C.). Con la caduta del regno di Lidia anche l'A. centro-occidentale vide ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] ripete nella tarda epoca persiana (sassanide, III-VII sec. d. C.) è quello del re fra il Sole e la Luna: il . cit., p. 34 ss.; Alessandro in diverse a., v. per esempio: Th. Schreiber, Ueber das Bildnis Alexanders des Grossen, in Abh. Sächs. Ges. Wiss ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] negli studî più recenti datata all'inizio del V sec. a. C.) due figure sono rappresentate sedute su di un l. o Graeven, Antike Schnitzereien aus Elfenbein und Knochen, Hannover 1903, passim; Th. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904; A. Pasqui, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] .
H. Megaw, Archaeology in Greece, in JHS, 1936, p. 142.
Th. Lenschau, s.v. Peiraieus, in RE, XIX, 1937, coll. 71-100 J.S. Boersma, Athenian Building Policy from 561/0 to 405/4 B.C., Groningen 1970.
I. Metzger, Piraeus-Zisterne, in ADelt, 26 (1971), ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...