L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] momento dell'invasione araba del Mediterraneo (VII sec. d.C.). Inoltre, con la separazione dell'Impero d'Oriente da Leeds, The Archaeology of the Anglo-Saxon Settlements, Oxford 1913; Th.D. Kendrick, A History of the Vikings, London 1930; Villages ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] Conti Rossini, Dalle rovine di Ausàn, in Dedalo, VII, 1927, pp. 727-54; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; C. Rathjens, Sabaeica, in Mitt. aus d. Museum für Völkerkunde in Hamburg, XXIV, 1953-55; A. Jamme, Les antiquités sud-arabes du Mus. Naz ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] precisione le tappe di sviluppo. Riprese la ricerca nei grandi centri assiri: a Ninive (R.C. Thompson, 1927-32), Khorsabad (G. Loud, 1929-35), Gerwan (Th. Jacobsen, S. Lloyd) e nelle capitali provinciali di Arslan Tash (F. Thureau-Dangin, 1928) e ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] Etolia, della fine del X o degli inizî del IX sec. a. C., si è assodata l'esistenza di una copertura a doppio spiovente, e Rend. Pont. Acc., VIII, 1931-2, p. 187 ss.; Th. Fyfe, Hellenistic Architecture, Cambridge 1936; W. H. Schuchhardt, Archaische ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] nome di un sovrano locale che lo riadoperò verso il X sec. a. C. Nelle prime, motivi iconografici locali, come le figure divine di El (v , L'art phénicien du IIe millénaire, Parigi 1949; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; H. Frankfort, The Art ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] 'Egitto ha restituito testi papiracei greci databili fino al sec. VIII d. C., e non sono pochi i p. arabi del sec. IX; in questo e per la storia del libro papiraceo v. principalm.: Th. Birt, Das antike Buchwesen in seinem Verhältniss zur Litteratur, ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] dell'archeologia cristiana" secondo l'autorevole giudizio di Th. Mommsen. Il De Rossi iniziò ventenne la più tardi seguiti da studiosi aggregati a missioni archeologiche come H.C. Butler (i risultati della ricerca furono editi nel postumo Early ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] di lato) ad O del quale sono alcuni ambienti ed il loutròn circolare (Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., xxiii, 1899, p. 560 ss., Terza p. di Delo era la p. del ginnasio (III sec. a. C.): cortile (m 44 di lato) con ambienti situati lungo i lati N e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] Cultures, in HNAI, VIII, pp. 37-57; M.B. Collins - Th.R. Hester - P. Headrick, Engraved Cobbles from the Gault Site, Central L'offerta n. 4 del sito olmeco di La Venta (800 a.C. ca.), in Messico, comprendeva 16 figurine di giada, di sesso maschile ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] che in una piccola s. fosse stato trasformato, prima del VI sec. d. C., l'ambiente a S-O della Basilica Severiana. È alquanto dubbia.
S. di (Delo, Egina); Th. Wiegand-H. Schrader, Priene. Ergebnisse der Ausgrabungen, 1904, p. 480; Th. Wiegand, Milet. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...