Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] Hunefer del British Museum (Pap. 4901), databile al 1300 a. C. circa, che presenta la Psychostasia in tre momenti che si di Oxford.
Bibl.: Le due opere fondamentali sull'argomento sono: Th. Birt, Die Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907; K. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] della testa, in C. con corona di raggi (Anon. Band., p. 14; Cedrenus, i, p. 564, 22; Th. Preger, Konstantinos-Helios sviluppo. L'identificazione si fonda sopra i ritratti nell'arco di C. a Roma e sopra le statue del Campidoglio e del Laterano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Plant Domestication, The Hague 1976; J.R. Harlan, Indigenous African Agriculture, in C.W. Cowan - P.J.Watson (edd.), The Origins of Agriculture, Washington 1992, pp. 59-70; Th. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa, London 1993.
I sistemi ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Vergilius Romanus, Vat. Lat. 3867, circa 500 d. C. Facsimile: Codices e Vaticanis selecti, I e II.
Bibl.: C. Roberts, Bild u. Lied, Berlino 1881; Th. Birt, Das antike Buchwesen, Lipsia 1882; Th. Zahn, Gesch. des neutestament. Kanons, I, Berlino 1888 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] età preistorica, ma anche con le sue mura del IV sec. a.C., il santuario di Artemide Lafria a circa 200 m dalla porta occidentale, probabilmente durante il Tardo Elladico (TE) IIA, quando a Th. era ancora forte l’influenza micenea, che sembra scemare ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] di un trattato di architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi decennî del IV sec. a. C.
Il nome di Th. è conservato da Vitruvio, che lo ricorda come architetto ed autore di un trattato sulla thòlos di Delfi (Vitr., vii ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Valentiniano, Valente e Graziano nel 374 (Cod. Th., xiii, 4, 4): essi, le mogli ed xi, 213; E. A. A., iii, p. 104, s. v., n. 3).
Diogenes (Lione, iscr. fun., C. I. L., xiii, 2810).
Diognetos (Roma, età di Marco Aurelio, Hist. Aug.; E. A. A., iii, p. ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] galleria di pittura che esisteva sull'Acropoli nel V sec. a. C.
È noto che presso i Greci non si formò una legislazione elaborata in particolare, di marmi ornamentali dagli edifici pubblici (God. Th., id., 36 e 43).
Tutta questa legislazione che è ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] vasi a figure nere e nelle monete dal IV sec. a. C., ed è forse da riportare all'influenza del culto dionisiaco nei . 272.
Bibl.: J. J. Overbeck, Kunstmythologie, Lipsia 1871, p. 354 ss.; Th. Schreiber, in Roscher, I, cc. 558-608, s. v.; K. Wernicke, ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] mente appunto una ἀλληγορία, e già da circa il I sec. a. C. a poco a poco il termine era venuto a sostituire quello, precedentemente , Suppl.-Bd. XIII, 2, 1883, p. 241 ss.; Th. Vischer, in Philosophische Aufsätze für Zeller, Lipsia 1887; F. Creuzer ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...