Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] -X sec. dalla barbarie saracena.
Bibl.: Topografia: Th. Mommsen, Unterit. Dialekte, Lipsia 1850, p. 222 ss.; A. Rumpf, Handbuch, VI, Monaco 1953, p. 155 ss.; A. Rocco, C. V. A., Napoli, III, 1955; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, Città del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] Th. Mommsen, da F. Gregorovius, che esercitò su di lei una profonda influenza, a R. Lanciani e C. L. Visconti, la C. vasto impegno, i limiti di preparazione e di giudizio storico della C. apparivano in tutta la loro gravità, come avvenne, ad esempio ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , in Dict. d'Arch. Chrét., XIV, 2, 1940, c. 2294 ss. In particolare: Pola, Museo Civico, Lipsanoteca da e bibliografia; R. Egger, Der hl. Hermagoras, Klagenfurt 1948; Th. Klauser, Die Röm. Petrustradition im Lichte der neuen Ausgrabungen unter ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] singole lettere, sono state edite del nucleo napoletano le lettere inviate al G. dagli studiosi tedeschi (C. Ferone, R. G. nella corrispondenza di Th. Mommsen, E. Gerhard, F. Ritschl, in Rendiconti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] rilievo gli studi sulle iscrizioni e sulle monete della Sicilia). Il C. ne ricordò la vita e le opere, dopo la morte avvenuta eam adnotationes, Lipsiae 1850. Alla redazione collaborarono anche Th. Mommsen (che proprio in quegli anni pubblicava l' ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] bizantina (Scriptores Originum Constantinopolitarum, rec. Th. Preger, Lipsia 1901, i, 76 colori).
Soprattutto nel II sec. abbondano copie da esemplari del V, IV sec. a. C. o ellenistici: ad esempio una lupa di p., ora agli Uffizi, in Firenze (Delbrück ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] a Qasr al-Hayr al Gharbi e fra il 1936 e il 1940 D.C. Baramki pubblica gli scavi di Khirbat al-Mafgiar. Negli anni 1940-41 E. h, ḫ a kh, ṣ a s, š a sh, ṭ a t, ṯ a th, ẓ a z; si deve inoltre alla scelta editoriale l'omissione della lettera ayn (῾) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] si arriva alle prime ampie raccolte di iscrizioni dei francesi Th. Arnaud e J. Halévy e dell'austriaco E. Glaser G.A. Wallin, che nel 1845 e nel 1848 visitò Tabuk e Taima; C. Guarmani, che nel 1864 passando per Khaibar arrivò sino al Qassim; W.G. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] quale però più tardi gravò il giudizio fortemente critico di Th. Mommsen (Corpus inscriptionum Latinarum, V, 2, Berolini m. 3, fasc. 9: Indice dei mss. legati dal cav. ab. d. C. G. alla R. Accad. delle scienze; reg. 279 (cfr. Inventario dell'Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] i, 1955, p. 68 s.). Verso il 262 a. C., alleata di Histria, C. sopporta una dura guerra contro Bisanzio per la supremazia sull'emporio di Antichità, Museo Severeanu).
Bibl.: Vecchi scavi: Th. Sǎuciuc-Sareanu, Callatis (Rapporti preliminari di scavo), ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...